Ash è finalmente il campione del mondo dei Pokémon. Ora vuole rilassarsi guardando in streaming vecchi episodi delle sue avventure. Ma nel momento in cui clicca su “play”, viene colpito dal temuto messaggio: Questo contenuto non è disponibile nella tua regione. Neanche i più grandi campioni possono sfuggire al problema dell’indirizzo IP che rivela la tua posizione!
Per fortuna c’è una soluzione semplice, e non è necessario essere un vero maestro di Pokémon per metterla in pratica. Cambiare l’indirizzo IP ti ridà il controllo in molte situazioni, come quando guardi video in streaming, giochi online o semplicemente se vuoi migliorare la tua privacy online.
Scopri 11 semplici metodi per accedere ai contenuti che vuoi guardare da tanto tempo.
Cos’è l’indirizzo IP?
Un indirizzo IP è come l’indirizzo di casa, ma di un dispositivo su internet. È un numero unico che indica ai siti web e alle app dove inviare le informazioni che hai richiesto, che si tratti di un video, di un’email o dell’aggiornamento di un gioco. Senza un indirizzo IP, il tuo dispositivo sarebbe completamente alla deriva online.
Esistono due tipi principali di IP, di cui sicuramente avrai sentito parlare: gli indirizzi IP pubblici e quelli privati. Vediamo quali sono le differenze:
- Un indirizzo IP pubblico è simile al numero civico di casa tua. Ti viene assegnato dal tuo provider di internet ed è visibile agli altri (siti web, app e piattaforme di streaming). Proprio come la posta ha bisogno del nome e del numero civico per arrivare a casa tua, i dati online hanno bisogno del tuo IP pubblico per raggiungerti.
- Un indirizzo IP privato, invece, è simile al numero del tuo appartamento all’interno del condominio. Il tuo router Wi-Fi assegna un IP privato a ciascun dispositivo di casa, come il telefono, il laptop o la smart TV. In questo modo, quando la posta (i dati internet) arriva al tuo indirizzo di casa, il router sa a quale appartamento (dispositivo) deve essere consegnata.
Insieme, gli indirizzi IP pubblici e privati funzionano come un sistema postale efficiente: uno permette al mondo esterno di raggiungere il luogo dove vivi, mentre l’altro garantisce che i messaggi vengano consegnati agli appartamenti e alle persone giuste.
Perché cambiare l’indirizzo IP?
Cambiare l’indirizzo IP può sembrare una procedura difficile e tecnica, ma non è del tutto vero e ci sono ottimi motivi per farlo. Vediamo i vantaggi di cambiare l’IP:
- Migliorare la tua privacy online: ogni volta che ti connetti a internet, il tuo indirizzo IP pubblico rivela la tua posizione approssimativa. Modificandolo, rendi più difficile per siti web, inserzionisti pubblicitari o eventuali criminali tracciare quello che fai online.
- Accedere a contenuti con limitazioni geografiche: i servizi di streaming, i siti web e persino alcune app possono bloccare l’accesso ai contenuti in base all’indirizzo IP dell’utente. Cambiare l’IP può aiutarti a guardare serie e film, giocare o accedere a siti web disponibili solo in altri Paesi.
- Risolvere i problemi di connettività: a volte l’indirizzo IP corrente potrebbe non funzionare bene su determinati siti web o servizi. Modificandolo puoi ripristinare la connessione e risolvere alcuni problemi di caricamento dei siti.
- Aggiornare le connessioni di rete: un nuovo IP può risolvere problemi temporanei o di velocità della rete, proprio come quando riavvi il router Wi-Fi.
- Risolvere i problemi dovuti a IP bannati o bloccati: se un sito o un servizio ha bloccato per sbaglio il tuo IP (cosa che succede spesso sulle reti condivise), cambiare indirizzo IP può ripristinare la connessione e risolvere il problema.
Come vedi, ci sono molti motivi validi e situazioni in cui ha senso provare a cambiare l’indirizzo IP, per vedere se la situazione migliora o risolvere completamente il problema. Ora che abbiamo chiarito quando e perché cambiare l’IP, andiamo a vedere come si fa.
5 metodi per cambiare l’indirizzo IP
Finora abbiamo visto la teoria, ma ora è arrivato il momento di passare alla pratica! Ecco cinque semplici modi per cambiare il tuo indirizzo IP privato su computer, smartphone Android o altri dispositivi mobili.
1. Riavvia il router
Quando riavvii il router, di solito ti viene assegnato un nuovo indirizzo IP dinamico, che è il tipo di IP utilizzato dalla maggior parte dei fornitori di servizi internet (ISP). Un indirizzo IP dinamico cambia quando ti riconnetti alla rete o dopo un certo periodo di tempo.
Ma non tutti gli ISP operano in questo modo: alcuni assegnano un indirizzo IP statico, che è fisso e non cambia neanche se riavvii il router. Se questo è il caso, questo metodo non funzionerà e dovrai provarne un altro, come cambiare manualmente l’IP o utilizzare una VPN.
Segui questi passaggi per riavviare il router Wi-Fi:
- Spegni il router.
- Attendi qualche minuto.
- Riaccendilo.
- Controlla il nuovo indirizzo IP online.
Questo metodo è facile e veloce, e non richiede alcuna configurazione speciale, ma non sempre funziona al primo tentativo. Inoltre, non permette di scegliere la posizione del nuovo IP.
2. Cambia manualmente l’IP del dispositivo
Se dopo il riavvio l’IP non cambia, puoi impostarne direttamente uno diverso. Questo metodo funziona sia sui computer che sui telefoni, anche se le impostazioni esatte e i nomi dei pulsanti possono variare a seconda del dispositivo.
Ecco i passaggi generali:
- Vai alle impostazioni di rete del dispositivo.
- Vai alla connessione Wi-Fi o Ethernet attualmente in uso.
- Seleziona Impostazioni avanzate → Impostazioni IP.
- Passa da Automatico a Manuale e inserisci un nuovo indirizzo IP (seguendo la struttura 192.168.1.XXX).
Questo metodo ti dà più controllo e funziona su quasi tutti i dispositivi, ma devi scegliere un numero che appartenga all’intervallo del router. Ad esempio, se l’IP del tuo router è 192.168.1.1, potresti impostare il tuo dispositivo su 192.168.1.50. Se inserisci un numero casuale, il tuo dispositivo potrebbe non connettersi correttamente. Per trovare l’intervallo corretto, controlla l’indirizzo IP del router dalle impostazioni di rete del dispositivo.
3. Utilizza una rete privata virtuale (VPN)
Le VPN nascondono il tuo indirizzo IP e lo sostituiscono con quello del server che scegli, che può trovarsi in un posto qualsiasi del mondo. Questo metodo è perfetto per guardare serie in streaming e giocare online senza restrizioni.
Per cambiare l’IP con una VPN:
- Scarica un’app VPN affidabile, come Panda Dome VPN.
- Apri l’app ed esegui l’accesso.
- Scegli una posizione del server e connettiti.
Alcune VPN sono disponibili anche come estensioni del browser e ti permettono di utilizzare il loro servizio senza dover effettuare l’accesso. Questo metodo rafforza notevolmente la privacy, ti consente di scegliere la tua posizione virtuale ed è facile da usare. D’altro canto, i servizi VPN di qualità sono a pagamento, mentre quelli gratuiti possono essere lenti o addirittura pericolosi.
4. Usa un server proxy
Un server proxy fa da intermediario tra te e internet. Ti fornisce un indirizzo IP diverso, ma è meno sicuro rispetto a una VPN, perché non cripta sempre il traffico dati.
Come usare un server proxy per cambiare l’indirizzo IP:
- Cerca un servizio proxy affidabile.
- Inserisci i dettagli del proxy nelle impostazioni di rete del dispositivo o del browser.
- Connettiti e naviga con il tuo nuovo IP.
Si tratta di un metodo rapido per mascherare il tuo IP e in molti casi è gratuito, ma è anche più lento e meno sicuro. Inoltre, molti siti web bloccano il traffico proveniente dai proxy.
5. Contatta il tuo ISP
Se nessuno dei metodi visti finora funziona, puoi semplicemente chiedere al tuo provider internet un nuovo indirizzo IP. La maggior parte dei fornitori di internet lo resetta su richiesta o ti spiega come fare.
Vediamo come richiedere il cambio di IP:
- Chiama l’assistenza clienti del tuo provider di servizi internet.
- Chiedi di aggiornare il tuo IP o di assegnartene uno nuovo.
- Riavvia il router (se richiesto).
Questo metodo ti garantisce un indirizzo IP nuovo con il minimo sforzo, ma sarai vincolato all’IP che ti viene assegnato. Inoltre, ci vuole un po’ di tempo per farsi rispondere dal servizio di assistenza.
Altri trucchi per cambiare rapidamente l’indirizzo IP
I cinque metodi principali che abbiamo descritto funzionano nella maggior parte dei casi, ma se stai un modo ancora più semplice, ecco alcuni trucchi rapidi che puoi provare:
- Attiva o disattiva la modalità aereo: sul telefono, attiva la modalità aereo e poi disattivala di nuovo. In questo modo, di solito la connessione viene resettata e ti viene assegnato un nuovo indirizzo IP in pochi secondi.
- Connettiti a una rete Wi-Fi diversa: passando dalla rete Wi-Fi di casa a una rete Wi-Fi per gli ospiti, come quella dell’ufficio, di un bar o di un amico, cambi immediatamente il tuo IP pubblico, poiché ogni rete ha il proprio.
- Usa i dati mobili: quando passi da una rete Wi-Fi alla rete mobile (o viceversa), ti viene assegnato un indirizzo IP diverso.
- Hotspot di un altro dispositivo: ad esempio, puoi condividere la connessione a internet del telefono con il laptop o il tablet. In questo modo, l’operatore dovrà assegnarti un IP nuovo.
- Usa il browser Tor: Tor instrada il traffico attraverso server volontari sparsi per il mondo, cambiando costantemente il tuo IP. È una soluzione più lenta ma eccellente dal punto di vista della privacy.
- Collegati a una rete diversa (Ethernet): se colleghi il tuo computer a un’altra rete via cavo, otterrai automaticamente un nuovo IP associato a quella connessione.
LEGGI ANCHE: Tor vs. VPN: cosa fanno e qual è il migliore?
Proteggiti online con le soluzioni di Panda Security
Cambiare il tuo indirizzo IP è una mossa intelligente per rimanere al sicuro online, ma è solo una parte della strategia di sicurezza complessiva che dovresti adottare. Con Panda Dome, non solo rafforzi la tua privacy, ma ti proteggi anche da attacchi informatici e vari tipi di malware che potrebbero mettere a rischio i tuoi dati.
Inoltre, Panda Dome include una VPN, che ti permette di cambiare il tuo indirizzo IP con un solo clic. Ciò significa che potrai accedere ai contenuti con restrizioni geografiche e, al contempo, proteggerti online da tracker, ficcanaso e minacce informatiche. Panda Dome è una soluzione completa che migliora sia la tua libertà sia la tua sicurezza su internet!
Domande frequenti sul cambio dell’indirizzo IP
Ecco alcune domande comuni riguardo al cambio di IP.
Quando è meglio non cambiare l’indirizzo IP?
Nella maggior parte dei casi, cambiare il proprio indirizzo IP non ha alcun effetto negativo. Ma se stai cercando di risolvere problemi più gravi, come disconnessioni frequenti o errori a livello di rete, cambiare solo l’IP non ti sarà d’aiuto.
Spesso, questi problemi dipendono dal fornitore di servizi internet, da un’apparecchiatura difettosa o persino dalla presenza di un malware nascosto nel dispositivo. In questi casi è meglio fare un controllo di sicurezza completo e contattare il tuo ISP.
Cambiare l’indirizzo IP è illegale?
No, cambiare l’indirizzo IP è del tutto legale; infatti, il tuo ISP lo fa automaticamente di tanto in tanto. Diventa un problema solo se lo fai per scopi illegali, come nascondere la tua identità durante un attacco hacker, diffondere malware o accedere a contenuti illegali nel luogo in cui ti trovi.
Se invece cambi l’indirizzo IP per motivi di privacy, per provare a risolvere un problema o per accedere a un servizio online, non hai nulla da temere.
Come si fa a cambiare l’IP del telefono?
Sul tuo telefono Android o iPhone, vai alle impostazioni Wi-Fi, tocca la rete in uso e cambia l’IP da automatico a manuale. A quel punto, inserisci un indirizzo diverso.
In alternativa puoi provare ad attivare e disattivare la modalità aereo, che di solito causa l’aggiornamento dell’IP. E se cerchi un metodo ancora più semplice, ti consigliamo di utilizzare una VPN per cambiare l’IP del telefono con un solo tocco.
CONTINUA A LEGGERE: Cos’è una VPN: guida per principianti alle reti private virtuali
Buona navigazione e buon cambio dell’indirizzo IP!