Vacanze e sicurezza digitale: 5 consigli per partire tranquilli

728 views

Per non avere sorprese durante le vacanze, proponiamo 5 consigli di sicurezza per partire tranquilli e, soprattutto, tornare sereni.

Panda SecurityLug 17, 2018

Come proteggersi dai cybercriminali durante le ferie

Per molti si avvicina il momento di fare le valigie, chiudere casa e partire per le ferie estive. La cattiva notizia è che mentre noi ci rilassiamo in spiaggia o in montagna, gli hacker non vanno in vacanza.
Con il digitale e i social, i ladri si sono fatti più scaltri e hanno sviluppato nuove tecniche che mettono in pericolo la nostra privacy, come il phishing, i malware e gli attacchi ransomware. Di conseguenza, cambiano anche le misure di sicurezza da prendere prima e dopo un viaggio, perché i nostri dati potrebbero essere in pericolo proprio quando meno ce lo aspettiamo. Sempre più spesso, infatti, le truffe online e gli attacchi di cybercriminali si intensificano durante il periodo delle vacanze estive.
Per questo motivo, questa settimana ti proponiamo 5 consigli di sicurezza per partire tranquilli e, soprattutto, tornare sereni.

1. Visita e compra su siti affidabili

La prima minaccia da cui difendersi è anche la meno ovvia, quando cerchi informazioni su viaggi e hotel o prenoti un volo, assicurati di visitare solo siti attendibili. Vi sono pagine web progettate per rubare le informazioni degli utenti (phishing) o installare malware sui loro computer, e sono molto più numerose di quanto immaginiamo: secondo i dati di Google, solo a giugno 2018 ne sono stati individuati circa 1 milione¹.

La prima cosa da fare è affidarsi agli appositi strumenti dei browser, ad esempio Navigazione sicura di Google Chrome. E per essere davvero sicuri di poter navigare e acquistare in completa tranquillità, è meglio installare un buon antivirus per pc che ci protegga da phishing e malware.
Inoltre, se decidi di affittare una casa vacanze, ad esempio su Airbnb o tramite annunci online, ti consigliamo di seguire i consigli della Polizia postale scaricabili in formato PDF (così puoi stamparli e leggerli con calma).

2. Occhio alle foto sui social

Non vedi l’ora di prendere l’aereo per la Grecia o la Sardegna ed è comprensibile che tu voglia condividere la tua gioia sui social. Tuttavia, prima di pubblicare una foto del biglietto aereo su Facebook o Instagram, devi sapere che i cyberladri sono in grado di clonare i biglietti dalle foto ed estrarre dati personali da utilizzare per altri tipi di attacchi informatici. La stessa cosa può succedere al tuo passaporto con il visto del Vietnam appena ottenuto o altri documenti, in cui spesso sono visibili informazioni personali come l’indirizzo di casa.

Se decidi di pubblicare foto e post durante le vacanze – nel punto successivo vedremo perché è meglio non farlo – evita quantomeno di includere immagini di documenti personali e dati sensibili. E se proprio non resisti alla tentazione, condividile solo con una stretta cerchia di amici e contatti fidati, ma non con gli “amici di amici” su FB.

3. Pubblica al ritorno

Non è solo questione di cosa pubblichi, ma anche di quando lo fai. Un post su Facebook in cui annunci la tua partenza è come inviare un messaggio a eventuali ladri e far sapere loro quando non sarai in casa. Può sembrare un’esagerazione, ma se ci pensi bene non è poi così difficile scoprire dove viviamo con tutte le informazioni e indizi che lasciamo ogni giorno online.

Per chi ancora vi è iscritto basta addirittura consultare le Pagine Bianche (fai clic qui e inserisci nome, cognome e città per scoprire se sei localizzabile).
Pertanto, fai attenzione alle informazioni che pubblichi online e non menzionare le vacanze fino al tuo ritorno. A quel punto potrai sbizzarrirti e pubblicare tutte le foto che vuoi!

4. Aggiorna le password

Il primo consiglio di qualsiasi agente di viaggi è di fare una scansione o una copia di prenotazioni, voucher, passaporto e altri documenti e inviarli al tuo indirizzo email per recuperarli se mai dovessi perdere gli originali.

Il secondo consiglio te lo diamo noi. Aggiorna le password e proteggi l’accesso a email, sistemi e spazi di archiviazione online con un buon software antivirus e di cybersicurezza. Panda, ad esempio, ti offre un semplice ed efficace strumento di gestione delle password, disponibile in tutti i piani di protezione mensili e annuali.

5. Proteggi i tuoi dispositivi

Come minimo porterai con te il telefono e magari anche il tablet per guardare un film sull’aereo o leggere i tuoi ebook. Quando siamo in vacanza ci rilassiamo e abbassiamo la guardia, per cui siamo realisti: esiste la possibilità di perdere un dispositivo, lasciarlo alla mercé di malintenzionati anche solo per dieci minuti o farselo rubare.

Per minimizzare i danni, ti consigliamo di installare un antivirus potente e flessibile che si adatti ai tuoi dispositivi per proteggerli senza rallentarne l’utilizzo. I pacchetti antivirus per Android e iOS di Panda, ad esempio, sono tra quelli più efficaci sul mercato e ti offrono varie funzionalità, tra cui l’Antifurto, il Blocco app e l’Ottimizzazione delle prestazioni per utilizzare i tuoi dispositivi in completa sicurezza e senza rinunciare a velocità e potenza. Provalo gratis per un mese (magari ad agosto).

Come dicevamo all’inizio, prima di staccare la spina assicurati di aver preso le misure di sicurezza necessarie per partire tranquillo e non trovare brutte sorprese al ritorno. Bastano pochi accorgimenti e un buon antivirus per proteggere te e la tua famiglia da attacchi ransomware, phishing, malware e altre minacce digitali.

La cybersicurezza è una questione molto seria ma ancora sottovalutata: quando vai in vacanza chiudi bene la porta di casa e quelle di accesso ai tuoi dati.

Buon viaggio e buon divertimento!