Scopri i segnali di allarme, cosa controllare e cosa fare su iPhone e Android se pensi di avere il telefono sotto controllo.
Ecco da cosa puoi capire se il tuo telefono è sotto controllo:
- Aumento del consumo di dati
- La batteria si scarica rapidamente
- Il telefono diventa insolitamente caldo
- Strani rumori di fondo durante le chiamate
- Riavvii o spegnimenti imprevisti
- Attività insolite negli account
- Email o SMS sospetti
- Il telefono è più lento
- Interferenze con altri dispositivi elettronici
- All’improvviso, scopri che la segreteria telefonica è piena o vuota
- Non riesci a spegnere il telefono
Immagina di essere seduto al tavolo della cucina, mentre chiami il servizio clienti della tua banca. Senti un leggero clic, la chiamata si interrompe per un secondo, poi ritorna con un lieve eco. Non gli dai importanza, pensi che sia un problema del segnale e lo ignori. E se invece quel crepitio non fosse un problema della linea telefonica, ma qualcuno che ti ascolta di nascosto?
Sapere come capire se hai il telefono sotto controllo può proteggerti da violazioni e furti di dati. Scopri gli 11 segnali inequivocabili di una linea controllata e i nostri consigli per mantenere al sicuro le tue chiamate e i tuoi dati.
11 segnali che il tuo telefono è sotto controllo
Vediamo 11 segnali che ti aiuteranno a capire se qualcuno sta ascoltando le tue chiamate, prima che riesca a rubare i tuoi dati o scaricare la batteria:
- Aumento del consumo di dati
Per capire se il tuo telefono è sotto controllo, la prima cosa da fare è controllare se ci sono picchi improvvisi nel consumo di dati. Se il consumo mensile di dati aumenta senza un motivo valido, può darsi che qualcuno stia spiando la tua cronologia di navigazione o l’audio delle tue chiamate.
- La batteria si scarica rapidamente
Presta attenzione ai cali improvvisi della batteria per capire se qualcuno sta monitorando il tuo telefono. Una batteria in buone condizioni non dovrebbe esaurirsi a metà giornata con un uso normale. Gli spyware che funzionano in background possono consumare rapidamente molta energia, obbligandoti a cercare velocemente un caricabatterie. Ricordati di controllare periodicamente anche le condizioni della batteria.
- Il telefono si surriscalda in modo insolito
Quando il tuo telefono si surriscalda in tasca anche se non lo stai usando, la causa potrebbe essere un software nascosto, come un malware, che registra o trasmette dati. Il calore generato dal funzionamento del malware è un campanello d’allarme importante.
- Strani rumori di fondo durante le chiamate
Clic, echi o suoni molto acuti potrebbero essere dovuti a qualcosa di più complesso di un problema di rete: potrebbero indicare che qualcuno ti sta ascoltando. La presenza di interferenze costanti durante le chiamate è un segnale molto sospetto, quindi fai attenzione se lo noti.
- Riavvii o spegnimenti imprevisti
Se il tuo telefono si riavvia o si spegne da solo, il motivo potrebbe essere un processo in background che manda in tilt il sistema. Gli spyware non sono sempre stabili e possono causare riavvii forzati.
- Attività insolita negli account
Monitorare attentamente i tuoi account può aiutarti a capire se hai il telefono sotto controllo. Gli avvisi di cambiamenti di password, accessi da nuove posizioni o transazioni sospette suggeriscono che qualcuno potrebbe aver trovato le tue credenziali di accesso grazie alle informazioni estratte dalle tue conversazioni telefoniche.
- Email o SMS sospetti
Codici casuali, serie di simboli o strani link nei messaggi possono essere comandi inviati da app spia. Se noti elementi di questo tipo, non fare clic ed elimina immediatamente il messaggio. Potrebbe essere un tentativo di phishing: se fai clic su link o allegati, rischi di attivare un attacco informatico o un virus.
- Il telefono è più lento
Se le app rallentano, i menu si bloccano o le pagine web ci mettono dieci minuti a caricarsi, potrebbe significare che le risorse vengono deviate verso processi nascosti. Basta un attimo per trasformare il tuo telefono velocissimo in un macinino a vapore, proprio come farebbe un virus.
- Interferenze con altri dispositivi elettronici
Se senti uno strano ronzio o noti malfunzionamenti nei dispositivi elettronici quando avvicini il telefono, potrebbe trattarsi di interferenze causate da un dispositivo di intercettazione. La sovrapposizione improvvisa di suoni e segnali tra dispositivi diversi avviene quando le trasmissioni si incrociano.
- All’improvviso, scopri che la segreteria telefonica è piena o vuota
Se la tua segreteria telefonica si riempie all’improvviso o si svuota senza che tu abbia eliminato i messaggi, può darsi che un hacker l’abbia manomessa per intercettare le tue chiamate.
- Non riesci a spegnere il telefono
Quando lo smartphone ci mette un’eternità a spegnersi (o non si spegne proprio), la causa potrebbe essere un caricamento in background non terminato che blocca lo spegnimento, come gli invii di dati degli spyware.
Come capire se hai il telefono sotto controllo: iPhone e Android
Ora che hai imparato a riconoscere i segnali di allarme, vediamo come verificare se hai uno spyware nascosto sul dispositivo. Segui questi semplici passaggi per iPhone e Android per controllare se il tuo telefono è sotto controllo:
Su iPhone
Usa questi controlli e codici integrati per verificare se qualcuno ha installato un software di monitoraggio sul tuo iPhone.
Rimuovi i profili sconosciuti:
- Vai a Impostazioni > Generali > Gestione VPN e dispositivi.
- Elimina i profili che non riconosci.
Controlla l’uso della batteria e dei dati:
- Vai a Impostazioni > Batteria e cerca l’opzione di utilizzo elevato a “Schermo spento” o “Schermo inattivo”.
- Alla voce Impostazioni > Servizio Mobile o Cellulare, controlla se un’app sta usando più dati del previsto.
Inserisci un codice USSD:
- Digita *#21# per verificare lo stato dell’inoltro delle chiamate.
- Se l’inoltro è attivo ma non l’hai abilitato personalmente, può darsi che tu abbia uno spyware che reindirizza le chiamate.
Aggiorna iOS e le app:
- Assicurati di utilizzare sempre l’ultima versione di iOS.
- Vai a Impostazioni > Generali > Aggiornamento software.
Ripristina le impostazioni di fabbrica (come ultimissima risorsa):
- Prima, fai un backup dei dati.
Poi, vai a Impostazioni > Generali > Trasferisci o inizializza iPhone > Cancella contenuti e impostazioni per eliminare il software nascosto.
Su Android
Segui questi passaggi per scoprire se hai un’app di monitoraggio illegale installata sul tuo dispositivo Android:
Controlla le app con privilegi di amministratore del dispositivo:
- Vai a Impostazioni > Password e sicurezza > Sicurezza sistema > App Amministratore del dispositivo.
- Disabilita i diritti di amministratore per le app sconosciute e poi disinstallale.
Controlla le autorizzazioni delle app:
- Vai a Impostazioni > App > Tutte le app.
- Seleziona le app una ad una e tocca Autorizzazioni; revoca l’accesso a microfono, fotocamera e posizione per le app di cui non ti fidi.
Monitora il consumo di dati:
- Vai a Impostazioni > Rete e Internet > SIM > [il tuo operatore telefonico] > Utilizzo dei dati delle app.
- Cerca le app che utilizzano grandi quantità di dati in background.
Esamina i servizi in esecuzione:
- Attiva le Opzioni sviluppatore (tocca 5-7 volte la voce Numero build in Impostazioni > Info sul telefono > Versione > Numero build).
- Alla voce, Opzioni sviluppatore, seleziona Servizi in esecuzione e interrompi tutti i processi che non hai avviato personalmente.
Avvia il telefono in Modalità provvisoria:
- Tieni premuto il pulsante di accensione e poi Spegni finché non compare l’opzione Modalità provvisoria.
- In Modalità Provvisoria, le app di terze parti vengono disabilitate.
- Se il comportamento sospetto si interrompe, significa che la colpa è di un’app che hai scaricato.
Cosa fare se hai il telefono sotto controllo
Ora che sai come controllare se il tuo telefono è sotto controllo, intervieni rapidamente per arginare le fughe di dati in corso e proteggere le tue informazioni personali. Seguendo questi passaggi, puoi bloccare le connessioni dannose e rimuovere i software indesiderati prima che causino altri danni:
Disconnettiti da internet
Disattiva immediatamente Wi-Fi, dati mobili e Bluetooth per interrompere tutte le trasmissioni di dati al computer del cybercriminale. Poi, attiva la modalità aereo sul telefono per assicurarti che nessuna app in background possa inviare o ricevere informazioni.
Esamina attentamente le applicazioni installate
Vai all’elenco delle app nelle Impostazioni e cerca nomi che non riconosci. Disinstalla tutte le app sospette o inutilizzate, specialmente quelle con privilegi di amministratore del dispositivo che non hai mai concesso.
Controlla le impostazioni sospette
Come abbiamo già visto:
- Su iPhone, vai a Impostazioni > Generali > VPN e gestione dispositivi e rimuovi i profili sconosciuti.
- Su Android, vai a Impostazioni > Password e sicurezza > App Amministratore del dispositivo e revoca i diritti amministrativi dalle app che non hai installato personalmente.
Ripristina le impostazioni di fabbrica
Fai il backup dei tuoi dati personali in un luogo sicuro, come un disco esterno o un cloud criptato.
Su iPhone, vai a Impostazioni > Generali > Trasferisci o Ripristina iPhone e scegli Ripristina per eliminare tutti gli spyware nascosti.
Su Android, vai a Impostazioni > Impostazioni generali > Cancella tutti i dati (ripristina alle impostazioni di fabbrica).
Cambia le password
Aggiorna le password dei tuoi account principali (posta elettronica, banca online, social media) utilizzando frasi uniche e complesse e attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) per tutti gli account e servizi che la offrono, per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
Chiedi aiuto a un professionista
Se dopo aver seguito questi passaggi, pensi che il tuo telefono sia ancora sotto controllo, allora è arrivato il momento di rivolgerti a un professionista, che probabilmente dovrà eseguire un ripristino completo del dispositivo. Un esperto certificato sarà anche in grado di fornirti un rapporto dettagliato sugli spyware rilevati e consigliarti altre misure di sicurezza.
Proteggi il tuo telefono dalle intercettazioni
Lo smartphone è il tuo dispositivo più importante: non lasciarlo alla mercé di spioni o ladri di dati. Semplici abitudini di sicurezza possono rendere molto più difficile per chiunque installare o eseguire uno spyware sul tuo dispositivo:
- Attiva gli aggiornamenti automatici del sistema operativo e delle app in modo da ricevere le ultime patch di sicurezza non appena vengono rilasciate.
- Crea password di almeno 12 caratteri con un mix di lettere, numeri e simboli, e non riutilizzarle mai su altri siti.
- Aggiungi un secondo passaggio di verifica (SMS, app di autenticazione o chiavetta USB) per rendere inutili le password rubate.
- Le connessioni Wi-Fi pubbliche possono essere monitorate, per cui ti consigliamo anche di utilizzare una buona VPN per criptare il traffico internet.
- Non scaricare app da store di terze parti, poiché spesso ospitano app dannose o modificate.
- Verifica che le nuove app che installi richiedano solo le autorizzazioni di cui hanno realmente bisogno e revoca i diritti non necessari alle app già installate.
- Non cliccare mai su URL sconosciuti e non aprire file non richiesti che trovi in allegato a SMS o email, perché sono un vettore molto comune per diffondere spyware.
- Usa un PIN di almeno sei cifre o, meglio ancora, il blocco con impronta digitale o riconoscimento facciale per evitare manomissioni fisiche.
- Condividi meno informazioni online e nelle app, perché i criminali informatici utilizzano spesso i dettagli che trovano sui profili pubblici per lanciare attacchi mirati o risalire all’identità delle vittime.
- Pianifica backup automatici sul cloud o su un disco esterno in modo da poter ripristinare il telefono, semmai ne avessi bisogno.
- Installa un software antivirus e aggiornalo regolarmente. Un’app di sicurezza mobile affidabile può scansionare e rimuovere le minacce conosciute prima che infettino il telefono.
Proteggi la tua vita digitale con Panda Security
Come sempre, prevenire è meglio che curare. Infatti, anche per quanto riguarda il controllo del telefono, la cosa migliore da fare è impedire agli hacker di accedere al telefono e installare malware, prima che possano fare danni e con questi consigli è possibile capire se hai il telefono sotto controllo.
Panda Antivirus per Android ti offre una protezione antimalware per tutti i tuoi dispositivi mobili con sistema operativo Android, identificando comportamenti sospetti e avvisandoti quando stai per installare un’app potenzialmente pericolosa.
La nostra app di cybersecurity include anche una VPN sicura, che protegge la tua navigazione web per impedire intrusioni e bloccare il download automatico dei malware.
Installa e prova Panda Antivirus per Android gratis!