Connessione in viaggio senza stress: eSIM, hotspot, VPN e internet satellitare per navigare ovunque, anche in aree remote o con censura.

Viaggiare è un’esperienza fantastica, ma se connettersi a internet è una priorità irrinunciabile, la vacanza o il viaggio di lavoro può trasformarsi velocemente in un incubo fatto di ricerche online, soluzioni che funzionano solo a metà e connessioni che vanno e vengono.

Per aiutarti a prevenire questo tipo di problemi, abbiamo scritto questo articolo su come rimanere sempre connessi, con un’attenzione particolare alle zone remote e di difficile copertura e ai paesi in cui vige la censura di internet o in cui non è sicuro connettersi alle reti pubbliche.

In questo articolo:

  • Perché la connessione a volte non funziona
  • Soluzioni per connettersi nelle zone remote
  • Soluzioni per connettersi all’estero
  • Soluzioni per connettersi nei paesi con censura
  • Come scegliere la strategia e le tecnologie giuste

Buona lettura!

Perché la connessione a volte non funziona

Ti è mai capitato di essere in montagna e di perdere la connessione, magari durante una chiamata di WhatsApp o quando aspettavi un’email importante? Ecco, questo succede perché i dati mobili dipendono dalla rete cellulare dell’operatore, che logicamente non copre il 100% di tutto il territorio nazionale, per non parlare dei paesi meno sviluppati.

Le zone in cui la connessione peggiora sono solitamente aree rurali, alta montagna, isole, zone dell’entroterra poco popolate… insomma tutte quelle aree geografiche in cui l’operatore ha ritenuto poco redditizio investire in infrastrutture e offrire copertura.

Il problema si complica ulteriormente se siamo all’estero: non sappiamo quale sia la copertura effettiva dei vari operatori, non conosciamo bene la geografia del luogo e, in alcuni casi, ignoriamo se via siano limitazioni alle connessioni e al traffico di dati, magari correlati ad alcune forme di censura online.

Per tutti questi casi ci sono delle soluzioni specifiche, che possiamo combinare come meglio crediamo e in base alle nostre necessità. Ad esempio, se prevediamo di visitare molti paesi durante un viaggio, l’ideale è un’eSIM (embedded SIM) mentre se ti piace passare molto tempo in montagna, magari in una casa un po’ isolata, allora una connessione satellitare potrebbe essere la scelta giusta. Andiamo a vedere i vari casi d’uso e le relative soluzioni.

Se la rete mobile c’è, ma funziona male: eSIM e SIM locali

Se ti trovi in un altro paese o in una zona d’Italia dove la tua rete funziona male, la soluzione migliore è cambiare SIM.

Per evitare il fastidio di dover spegnere il telefono, cambiare la scheda fisicamente e riaccederlo a ogni spostamento di zona, l’ideale è acquistare un telefono compatibile con le eSIM e le relative eSIM di cui hai bisogno.

Un’eSIM è una SIM virtuale: i dati dell’operatore vengono memorizzati in un profilo digitale, che viene salvato sul chip della SIM integrato nella scheda madre del telefono. In pratica, l’utente acquista l’eSIM, la attiva online, carica i dati sul telefono e inizia a usarla, con il grande vantaggio di poter cambiare profilo quando vuole e poter salvare vari profili eSIM sullo stesso telefono.

Inoltre, usare un eSIM quando viaggi in un paese al di fuori dell’UE ti consente anche di risparmiare i costi del roaming, che per i dati mobili può essere anche molto caro.

Le eSim sono dunque l’ideale per viaggi frequenti e soggiorni lunghi in altri paesi, e possono trarne vantaggio soprattutto nomadi digitali, viaggiatori o persone che frequentano zone remote con poca copertura.

LEGGI ANCHE: 5 motivi per passare alla eSIM

Se viaggi in gruppo: hotspot portatile

Nei casi che abbiamo appena visto, ma se ti sposti in gruppo, un’alternativa molto valida sono gli hotspot portatili.

Si tratta di piccoli router 4G o 5G che creano una rete Wi-Fi locale (ovviamente il segnale non è potente come un router aziendale o di casa).

I costi non sono proprio bassissimi, ma dato che vengono condivisi tra più persone e dispositivi, l’hotspot diventa anche una soluzione economicamente vantaggiosa, oltre che comodissima.

L’unica cosa a cui devi fare attenzione è la batteria: di solito non dura tantissimo e se il dispositivo si scarica, all’improvviso vi ritroverete tutti senza una connessione!

Se la rete mobile è assente: connessione satellitare

Sappiamo che stavi aspettando questa sezione! Ebbene sì, da qualche tempo la connessione satellitare non è più appannaggio di professionisti con un budget molto alto, ma anche di utenti normali e correnti, grazie alle reti satellitari a orbita bassa come Starlink.

Queste reti hanno una latenza bassa, costi più accessibili e copertura quasi globale, per cui sono perfette per spedizioni, trekking e aree molto remote, laddove non è possibile appoggiarsi a nessun operatore.

Per accedere a queste reti bisogna acquistare l’hardware (una specie di piccola parabola che si orienta automaticamente) e abbonarsi al servizio con un piano mensile o annuale.

Le connessioni satellitari tradizionali, chiamate geostazionarie, hanno invece una copertura più stabile, ma la latenza è molto alta e sono costose, per cui non vanno bene per attività online che richiedono poco ritardo negli scambi di dati, come videoconferenze, gaming o usi professionali.

Di solito, le connessioni satellitari geostazionarie vengono usate come risorsa di emergenza in alto mare o zone molto remote, da utilizzare solo in casi gravi per chiedere aiuto.

Connessioni sicure in paesi con censura: VPN indispensabile

Nel mondo ci sono ancora dei paesi in cui l’accesso a internet è limitato e controllato, come Turchia, Cina, Russia, Iran, Emirati Arabi Uniti e altri paesi del Medio Oriente e dell’Asia.

Se lavori o viaggi in questi paesi, devi assolutamente usare una VPN (rete privata virtuale) per connetterti, e non solo per accedere a servizi che altrimenti non funzionerebbero, ma anche per eludere i controlli governativi e le possibili conseguenze giuridiche.

La VPN è un software che fa passare la tua connessione attraverso un server remoto, per cui maschera il tuo indirizzo IP e la tua posizione reale con quelle del server e, in più, esegue la crittografia dei dati, in modo che nessuno possa leggerli, anche se dovesse riuscire a intercettarli.

La VPN è indispensabile per chiunque lavori, viva o viaggi in paesi con censura mediatica e controlli governativi, ad esempio attivisti, giornalisti o semplicemente espatriati che vogliono mantenere un rapporto con il loro paese d’origine.

C’è di più: la VPN ti aiuta anche quando ti connetti alle reti Wi-Fi pubbliche che trovi in giro per l’Italia, come quelle dei comuni, dei mezzi pubblici o nei locali. Queste reti, proprio perché sono aperte, sono più facili da monitorare e sfruttare per gli hacker, ma una VPN nasconde il tuo traffico e le tue informazioni, e ti aiuta a proteggere la tua privacy quando vai online.

Se ti interessa, puoi provare la nostra VPN, inclusa in Panda Dome, che ti consente di connetterti rapidamente a un server vicino o di scegliere personalmente quello che preferisci.

Caso d’usoSoluzione idealeProContro
Copertura mobile scarsaeSIM/SIM localiFlessibili, costi ridotti, attivazione rapidaNon funzionano se manca del tutto la rete
Viaggio in gruppoHotspot portatileCondivisione con più dispositivi, praticoBatteria limitata, costi dati alti
Zone remote senza coperturaSatellite (Geo o Leo)Copertura globale, indipendente dalle antenneCosti elevati, attrezzatura dedicata
Wi-Fi pubblico / censuraVPNSicurezza, privacy, accesso a contenuti bloccatiRichiede comunque una connessione di base

La migliore strategia per la connessione internet in viaggio: combinare più soluzioni

Come sempre, non esiste una soluzione unica per tutti e la scelta dipende dalle necessità specifiche di ogni persona o situazione. Il nostro consiglio è di valutare bene di cos’hai bisogno e poi acquistare i dispositivi e i servizi necessari.

In generale, però, avere un telefono compatibile con le eSIM è sempre una buona idea, perché non sai mai quando potresti averne bisogno.

E in più, come abbiamo visto, ti consigliamo di usare sempre una VPN, perché aggiunge un livello di sicurezza in più alla tua connessione e ti permette di usare le reti Wi-Fi pubbliche in totale tranquillità.

In questo articolo abbiamo visto come avere sempre una buona connessione a internet in viaggio, a seconda di dove ti trovi, di come ti sposti e di cosa devi fare online. Abbiamo parlato delle soluzioni possibili e di quando utilizzarle e abbiamo concluso sottolineando quanto sia importante oggi usare una VPN, sia per accedere sempre ai contenuti locali sia per proteggere i nostri dati e la nostra identità da sguardi indiscreti e criminali informatici.

CONTINUA A LEGGERE: Microsoft European Security Program: opportunità o nuova dipendenza?

Buona navigazione e buona connessione ovunque tu sia!