Scopri come entrano i virus sul telefono, 9 segnali che il tuo telefono ha un virus e come eliminare il malware per ripulire subito il tuo telefono Android!
Ormai lo smartphone è uno strumento indispensabile nella nostra vita quotidiana. In un solo dispositivo concentriamo tutte le nostre informazioni personali e finanziarie e lo usiamo per connetterci all’universo digitale. Questo lo rende una miniera d’oro per il data mining mobile, le truffe di phishing e le infezioni da virus.
Oggi, con oltre 4 miliardi di utenti di smartphone nel mondo, il tuo telefono potrebbe essere vulnerabile alle minacce che si nascondono su internet, e il rischio aumenta notevolmente se il tuo telefono utilizza Android.
Per questo, è normale che molte persone si chiedano “come si fa a capire se il telefono ha un virus?” Fai attenzione a eventuali cali delle prestazioni e leggi questa guida per scoprire come rimuovere i virus dal tuo telefono Android!
I telefoni Android possono prendere virus?
Sì, i telefoni Android sono suscettibili alle infezioni da virus informatici. Gli smartphone sono diventati sempre più popolari come dispositivi personali e hanno superato perfino i computer, per cui è naturale che gli hacker abbiano inventato dei modi per infettarli e controllarli.
A differenza dei virus tradizionali, che si replicano mentre sono in esecuzione, il malware e i virus per dispositivi mobili mirano ai punti deboli del sistema operativo per estrarre dati, rubare denaro o provocare danni alla rete.
Di solito il sistema non permette la condivisione di dati tra le app, ma alcune app sono state criticate per un presunto trattamento illecito dei dati, che rendeva gli utenti sempre più vulnerabili a questo tipo di attacchi.
In più, i telefoni Android utilizzano codice open source, motivo per cui sono molto più semplici da personalizzare rispetto agli iPhone, ma sono anche un target più facile per gli hacker.
Cosa possono fare i malware sugli smartphone Android?
I tipi più comuni di virus per dispositivi mobili Android sono gli adware, i ransomware, gli spyware, i trojan e i worm. Il termine “virus” viene ormai utilizzato per descrivere quasi ogni tipo di rischio per la sicurezza, ma in realtà è una solo un tipo specifico di malware.
Questi programmi dannosi sono progettati per accedere al telefono Android, rubare informazioni personali e danneggiare il dispositivo. Alcuni sono persino progettati per ingannarti, facendoti fornire queste informazioni da solo.
Per quanto riguarda la loro origine, internet è l’habitat naturale di un virus. App, email false, allegati infetti e molti altri ambienti digitali sono perfetti per nascondere i virus.
I malware possono danneggiare un telefono Android in molti modi, ad esempio possono influire sulla durata della batteria, causando il surriscaldamento del dispositivo e la perdita di dati, oppure possono causare rallentamenti e cali delle prestazioni, malfunzionamenti, arresti e spegnimenti improvvisi.
- Adware: vedere alcuni annunci pop-up è normale oggigiorno su internet, ma se cominciassero a diventare troppi, potresti avere un adware sul telefono. Nel migliore dei casi è solo un fastidio, mentre nel peggiore dei casi potrebbe anche spiare quello che fai e ottenere l’accesso completo al tuo dispositivo per rubare dati.
- Ransomware: i ransomware criptano le informazioni personali rendendole inaccessibili all’utente e poi chiedono un riscatto per il rilascio dei file.
- Spyware: gli spyware sono spesso allegati ad applicazioni che sembrano normali e si installano sul dispositivo per spiare la tua attività, posizione, nomi utente e password.
- Trojan horse: i cosiddetti cavalli di troia possono arrivare sul telefono tramite un SMS. Da lì, i trojan iniziano a inviare messaggi a pagamento, facendo lievitare la bolletta del telefono. Questi tipi di virus possono anche attaccarsi ad altre app che sembrano autentiche.
- Worm: anche questo virus di solito viene diffuso tramite SMS e non ha bisogno dell’interazione dell’utente per iniziare a fare danni. Il suo obiettivo principale è diffondersi su quanti più dispositivi possibile, così da permettere agli hacker di installare malware sui telefoni e rubare dati.
9 segnali che il tuo telefono ha un virus
Mentre molti virus possono solo limitare le prestazioni del telefono, alcuni sono creati appositamente per rubare e cancellare dati, installare un malware su altri dispositivi o effettuare acquisti non autorizzati.
Siccome il malware per mobile può rimanere in background mentre usi normalmente il tuo telefono, potresti non accorgerti immediatamente di avere un virus. A volte, un calo delle prestazioni è una conseguenza normale dell’usura del telefono, ma può anche essere il primo sintomo di un’infezione da malware.
Vediamo 9 segnali che possono indicare la presenza di un virus sul telefono:
- Utilizzo eccessivo dei dati: i virus non rilevati che vengono eseguiti in background sul telefono possono aumentare significativamente l’uso dei dati.
- Addebiti non autorizzati: alcuni tipi di trojan possono far lievitare la tua bolletta telefonica con acquisti in-app e addebiti per messaggi inviati a numeri a tariffazione speciale controllati dagli hacker.
- Arresti anomali delle app: se hai un software infetto, potresti notare un aumento dei crash delle app. Prima di cercare un virus e pensare al peggio, controlla che il tuo spazio di archiviazione non sia pieno e che non ci siano troppe app in esecuzione contemporaneamente.
- Motori di ricerca insoliti: molte persone hanno un motore di ricerca principale che utilizzano per le ricerche online. Se all’improvviso non riconosci il tuo motore di ricerca, può darsi che un virus abbia infettato il tuo telefono.
- Pop-up: i pop-up sono un formato pubblicitario normale, che visualizziamo varie volte al giorno online. Ma se il browser è chiuso e i pop-up continuano ad aprirsi, potresti avere un adware, un tipo di malware che serve a raccogliere dati sugli utenti.
- Aumento del consumo della batteria: se noti che la batteria si scarica più velocemente, la causa potrebbe essere un aumento dell’utilizzo della RAM del telefono, dovuto all’esecuzione di un virus in background.
- App sconosciute: quando trovi un’app che non riconosci o che non ricordi di aver scaricato, quasi sicuramente contiene un malware. Altre volte, potresti aver un’app autentica ma infettata da un virus, ad esempio un trojan, aggiunto dagli hacker e diffuso su pagine di download gratuiti o non ufficiali.
- Surriscaldamento: il malware può consumare rapidamente la RAM e la capacità di calcolo della CPU, causando il surriscaldamento del telefono. È normale che a volte il telefono si surriscaldi, ma se succede sempre, vuol dire che c’è qualche problema più serio.
- Link fraudolenti: i malware possono raccogliere dati sensibili e cercare di infettare i tuoi contatti inviando link e allegati pericolosi tramite SMS, email o messaggi privati sui social media.
Come rimuovere un virus da un telefono Android
Un buon programma antivirus è il modo più sicuro per proteggere il tuo Android dai virus. In aggiunta, ci sono 4 semplici passaggi per rimuovere un virus da un telefono Android.
Vediamo come si fa a eliminare il malware dai dispositivi Android:
- Svuota la cache
La prima cosa da controllare è il browser. Se hai visitato dei siti sospetti, questi potrebbero aver salvato dei dati. Vai alle impostazioni e seleziona App e notifiche. Vai al browser che utilizzi di solito, ad esempio Chrome. Vai allo spazio di archiviazione e seleziona Cancella cache.
- Riavvia il dispositivo
Tieni premuto il pulsante di accensione. Quando appare la finestra di dialogo, scegli di riavviare il dispositivo in modalità provvisoria. Il termine “modalità provvisoria” dovrebbe apparire nell’angolo dello schermo dopo il riavvio.
- Cerca app sospette
Vai a Impostazioni > App e passa in rassegna l’elenco di app per vedere se ce n’è qualcuna che non ti convince o che non ricordi di avere scaricato. Se ne trovi una, disinstallala o forzane la chiusura. Dopo questo passaggio, riavvia il telefono normalmente.
- Abilita Play Protect
Il modo più sicuro per proteggere un dispositivo Android dai virus è installare un antivirus, ma puoi anche usare Play Protect come misura di protezione secondaria. Per abilitare questo software integrato, apri l’app Google Play Store e accedi al menu toccando il tuo avatar. Attiva Play Protect, per consentirgli di scansionare il dispositivo alla ricerca di minacce.
Come ultima risorsa, puoi formattare il dispositivo e ripristinare le impostazioni di fabbrica, se proprio non hai altre opzioni. Prima, però, ricordati di fare un backup di tutti i documenti importanti, foto e informazioni su un dispositivo più sicuro o sul cloud.
Anche se le misure di sicurezza come Play Protect riducono le possibilità che un malware infetti il tuo dispositivo Android, ti consigliamo di utilizzare un buon antivirus per monitorare e proteggere attivamente il tuo telefono 24 ore su 24.
Come si fa a vedere se lo smartphone Android ha un malware?
Come per i controlli di vulnerabilità dei grandi sistemi informatici, è importante scansionare regolarmente lo smartphone alla ricerca di virus. Molti virus possono causare dei comportamenti strani nel telefono, ma quelli più sofisticati possono passare praticamente inosservati.
Vediamo cosa dobbiamo fare per capire se il telefono ha un virus:
- Scansioni periodiche
Le scansioni di routine verificano che non ci siano accessi non autorizzati o segni di malware sul telefono. Installare un antivirus può fare la differenza tra avere un sistema Android rapido ed elegante o un mattone di plastica. Esegui con regolarità le scansioni per rilevare tutte le attività insolite.
- App sospette
Esamina le app installate e verifica di conoscerle tutte. A volte, il malware entra nel dispositivo sotto forma di applicazioni. Se trovi un’app che non riconosci, disinstallala subito, prima che possa fare altri danni.
- Utilizzo della batteria
Si può dire che le prestazioni della batteria siano un problema molto comune degli smartphone moderni. Per questo, potrebbe essere un semplice segno di usura o, al contrario, indicare la presenza di malware. Controlla l’uso della batteria e valuta se è normale in relazione a quanto usi lo smartphone.
- Consumo di dati
Alcuni malware ti fanno consumare dati perché eseguono programmi in background. Controlla il consumo dei dati per individuare attività inspiegabili e cerca di capire da quali app provengono.
- Prestazioni del telefono
Valuta le prestazioni del telefono dalle impostazioni e, se noti qualcosa di strano, cerca di capire se è colpa del dispositivo che sta invecchiando o se potrebbe essere causato da un malware.
Se questo comportamento è aumentato gradualmente nel tempo, è probabile che sia dovuto all’usura; se invece è comparso all’improvviso, allora conviene fare qualche controllo più approfondito.
Se sospetti che il tuo telefono possa avere un virus, non aspettare a rimuoverlo e investi in un buon sistema di sicurezza. Se il virus è molto pericoloso, potresti dover formattare o ripristinare il dispositivo, ma ci sono anche altre tecniche più semplici e meno drastiche.
Come rimuovere un virus da un iPhone
Non sai come capire se l’iPhone ha un virus? Android è un sistema open source, mentre il sistema operativo degli iPhone è meno aperto e più protetto, per cui è più difficile che un malware riesca a infiltrarsi su un iPhone rispetto a un telefono Android.
Anche così, però, ci sono dei virus che riescono a penetrare nei sistemi chiusi, soprattutto sugli iPhone con jailbreak. Se il tuo iPhone ha un virus, ci sono tre passaggi che puoi seguire per rimuoverlo.
- Elimina i dati e la cronologia di navigazione
Per prima cosa, vai alle Impostazioni, seleziona l’app del browser che usi di solito ed elimina la cronologia e i dati sui siti web. Se usi regolarmente più browser, ripeti questo processo anche per gli altri.
- Ripristina un backup del telefono
Vai alle impostazioni del telefono, al tuo ID Apple e poi a iCloud. Qui, seleziona Gestisci Archiviazione > Backup. Scegli e ripristina il dispositivo all’ultimo backup disponibile.
- Ripristina il telefono alle impostazioni di fabbrica
Questa opzione dovrebbe essere utilizzata solo come ultima risorsa. Apri le impostazioni, scegli Generali, trova Trasferisci o inizializza iPhone e seleziona Cancella contenuti e impostazioni. Il tuo telefono verrà ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
Ripristinare il tuo iPhone alle impostazioni di fabbrica dovrebbe sempre essere l’ultima soluzione da provare, perché in quel modo perderai tutti i dati e i file che non hanno un backup.
Prima di ricorrere a questa soluzione, segui i primi due passaggi per rimuovere i virus, installa eventuali aggiornamenti iOS o scarica un software antivirus per dispositivi iOS per proteggere al meglio il tuo iPhone dagli hacker.
9 consigli per proteggere il tuo telefono dai virus
Ora che sai come eliminare i malware su Android, puoi iniziare a prendere buone abitudini di navigazione sicura per il futuro. Come prima linea di difesa, il software antivirus può proteggere il tuo telefono dal malware. Se nessuna delle misure di sicurezza funziona, è importante avere una copia di backup recente e aggiornata, per ripristinare il sistema a un punto non troppo lontano nel tempo e senza perdere troppi file.
Inoltre, ci sono varie cose che puoi fare per proteggere il tuo telefono:
- Scarica solo app verificate: non fare da cavia per gli esperimenti degli hacker! Evita gli app store di terze parti e scarica le app solo da fonti verificate, come il Google Play Store o l’App Store di Apple. In questo modo, riduci il rischio di installare app pericolose che si presentano come software autentici. Verifica sempre l’autenticità dello sviluppatore di un’app prima di installarla.
- Utilizza reti Wi-Fi sicure: connettiti solo a reti Wi-Fi protette oppure usa una VPN. Inserisci dati solo sui siti che usano il protocollo HTTPS e installa sistemi di sicurezza aggiuntivi per impedire agli hacker di intercettare le tue trasmissioni di dati da e verso il telefono.
- Controlla le autorizzazioni delle app: prima di scaricare un’app sconosciuta o di permetterle di connettersi ad altre app nel tuo ambiente digitale, leggi i termini e le condizioni del servizio. Il permesso di accedere alle informazioni personali, inclusi i contatti, o di modificare i termini senza preavviso non dovrebbe mai essere automatico.
- Installa un antivirus:il software antivirus è la migliore difesa contro il malware per i dispositivi mobili. Usalo con regolarità e rimuovi le minacce rilevate.
- Aggiorna il sistema operativo:gli aggiornamenti del sistema operativo spesso risolvono bug e vulnerabilità di sicurezza delle versioni precedenti. Assicurati che il tuo telefono sia sempre aggiornato all’ultima versione.
- Non aprire messaggi sospetti:il malware può essere diffuso tramite allegati email, SMS e link. Non cliccare su link o messaggi sconosciuti, perché potrebbero reindirizzarti a un sito di phishing.
- Non fare il jailbreak (su iPhone):è l’unico modo per approfittare degli aggiornamenti e delle patch necessarie per il sistema operativo. Se fai il jailbreak dell’iPhone, lo esponi nuovamente alle vulnerabilità delle versioni precedenti e ai pericoli del codice open source.
- Proteggi le password:usa un generatore di password per aggiungere un po’ di varietà alle password che utilizzi per le applicazioni e i dispositivi.
- Elimina la cronologia di navigazione e dei dati:cancellare la cronologia del browser e dei dati ti aiuta a rimuovere link sospetti che potresti avere la tentazione di aprire in un secondo momento.
Alcuni virus sui telefoni cellulari restano inattivi fino a quando non vengono attivati e, a quel punto, cercano di rubare quanti più dati possibile prima di essere scoperti. Un buon antivirus per Android può proteggere i tuoi dispositivi dagli attacchi informatici, mentre installare un VPN per Android ti aiuta a difenderti dall’instabilità del codice open source.
Se ti stai chiedendo come pulire il telefono da un virus gratis, la suite di soluzioni di sicurezza digitale di Panda Security protegge il tuo dispositivo 24 ore su 24. Fai attenzione quando scarichi nuovi software sui tuoi dispositivi e cerca sempre di capire se i problemi a livello di prestazioni possono essere dovuti a un malware.
Domande frequenti sui virus per Android
La flessibilità e l’alto livello di personalizzazione che i telefoni Android offrono agli utenti sono senza rivali, su questo non si discute. Il prezzo di questo ambiente open source, però, è rinunciare a un po’ di sicurezza. Un hacker ben preparato può superare le difese di Android, ma, a sua volta, un utente ben preparato può prevenire il problema con gli strumenti giusti!
Di seguito, rispondiamo alle domande più comuni sui virus per Android.
Posso scansionare il telefono alla ricerca di virus?
Sì, eseguire regolarmente una scansione del tuo telefono Android per rilevare virus e altri malware è un passo fondamentale per proteggerlo. In realtà, ogni dispositivo Android ha una funzione di sicurezza integrata chiamata Google Play Protect che può scansionare automaticamente le app installate.
Controlla le impostazioni per assicurarti di aver attivato l’opzione Scansiona app con Play Protect. Inoltre, se vuoi, puoi avviare manualmente una scansione: apri l’app Google Play Store, tocca l’icona in alto a destra e seleziona Play Protect. Riceverai un report sullo stato e potrai anche avviare una nuova scansione toccando il pulsante Scansione. Questa funzionalità può rilevare un virus sui telefoni Android prima che causi danni irreparabili.
C’è un’app per Android per rimuovere i virus?
Una buona app antivirus può identificare e mettere in quarantena i virus e le minacce digitali. Ad esempio, Panda Antivirus per Android è uno strumento affidabile per eliminare i virus dal telefono, che monitora il dispositivo in tempo reale e controlla regolarmente la presenza di malware.
Se formatto il telefono Android elimino anche i virus?
Sì, ripristinare un telefono Android alle impostazioni di fabbrica eliminerà tutti i dati installati, quindi anche virus, app sospette e dati indesiderati del browser. È sicuramente il metodo più efficace, ma ti consigliamo di utilizzarlo solo come ultima risorsa, se non funziona nient’altro.
Come entrano i virus nel telefono?
Il telefono può prendere un virus quando navighi online e visiti siti poco sicuri o quando clicchi su pop-up, messaggi e link malevoli. Inoltre, puoi prendere un virus anche quando scarichi app e documenti da fonti non affidabili.
Posso prendere un virus sul telefono da un sito web?
Sì, è possibile prendere un virus o altro malware sul telefono semplicemente visitando un sito web malevolo, anche se è meno frequente rispetto all’installazione di un’app infetta. Può succedere attraverso i cosiddetti “drive-by download”, con cui il codice dannoso viene scaricato e installato automaticamente sul dispositivo senza che l’utente se ne renda conto e lo accetti esplicitamente, semplicemente quando carica la pagina.
Più spesso, però, visitare un sito web sospetto può esporti a tentativi di phishing, pop-up indesiderati (adware) o messaggi che ti inducono a cliccare su un link dannoso per farti scaricare un malware.
Fai attenzione quando visiti un sito che non conosci e assicurati che il tuo browser e il sistema operativo siano sempre aggiornati, in modo da proteggerti da tutte le vulnerabilità conosciute, comprese quelle più recenti.
Come si fa a proteggere i dispositivi mobili dal malware?
Oltre alle misure più ovvie (come non aprire messaggi, allegati o link sospetti), ci sono altri modi per proteggersi dal malware su uno smartphone Android:
- Non connetterti a reti Wi-Fi non protette.
- Cancella regolarmente la cronologia di navigazione.
- Scarica solo app verificate e controlla sempre le autorizzazioni.
- Verifica di aver installato la versione più recente del sistema operativo.
Come si fa a rimuovere un virus da un telefono Samsung?
Per rimuovere un virus da un telefono Samsung bisogna seguire gli stessi passaggi generali per la rimozione dei virus che valgono per tutti gli altri dispositivi Android, dato che i telefoni Samsung utilizzano lo stesso sistema operativo.
Il processo prevede la cancellazione della cache del browser, il riavvio del dispositivo in modalità provvisoria per isolare il software dannoso, la ricerca e disinstallazione manuale di tutte le app sospette e, per finire, l’uso di Google Play Protect per scansionare il dispositivo alla ricerca di minacce.
Nei casi più gravi, puoi eseguire un ripristino alle impostazioni di fabbrica come ultimissima risorsa. Il nostro consiglio: prima di qualsiasi altra cosa, prova a installare un’app antivirus potente e affidabile per proteggere in modo proattivo il tuo telefono Samsung.
Android ha una funzione antivirus?
Anche se tra le impostazioni di Android non c’è esattamente un pulsante di “scansione antivirus”, puoi riconoscere i segnali di un’infezione osservando eventuali cambiamenti del funzionamento e controllando le informazioni disponibili nelle impostazioni del telefono.
Ecco come verificare se il tuo telefono ha un virus dalle impostazioni:
- Consumo di dati più alto del normale: vai a Impostazioni > Rete e internet > Utilizzo dati per vedere se il consumo di dati è insolitamente alto, il che potrebbe indicare la presenza di un malware che viene eseguito in background.
- Consumo eccessivo della batteria: vai a Impostazioni > Batteria > Uso della batteria (o un’impostazione simile) per vedere le app che consumano una quantità insolita di energia.
- App sospette: vai a Impostazioni > App (o App e Notifiche) e scorri l’elenco di Visualizza tutte le app per vedere se ci sono app che non riconosci o che non ricordi di aver installato, perché potrebbero contenere malware.
- Google Play Protect: assicurati di aver attivato questa funzione di sicurezza integrata. Apri Google Play Store, tocca l’icona del tuo profilo e seleziona Play Protect. Qui puoi controllare se è attiva ed eseguire manualmente una scansione.
Cosa devo fare se ho un virus sul telefono?
Se pensi di aver un virus sul telefono, intervieni il prima possibile per arginare i danni e rimuovere la minaccia. Se hai un virus sul telefono, ecco cosa devi fare:
- Disconnettiti da internet: disattiva immediatamente il Wi-Fi e i dati mobili per impedire al virus di diffondersi o inviare i tuoi dati.
- Svuota la cache del browser: vai alle impostazioni del tuo browser e cancella la cache e i dati. In questo modo puoi rimuovere molti script dannosi o componenti scaricati.
- Riavvia il telefono in Modalità Provvisoria: questa modalità impedisce l’esecuzione delle app di terze parti, permettendoti di isolare e rimuovere il virus. Tieni premuto il pulsante di accensione e poi tieni premuto il comando di Spegnimento per far apparire l’opzione Riavvia in modalità provvisoria.
- Trova e disinstalla le app sospette: in Modalità Provvisoria, vai alle impostazioni del telefono (App o App e notifiche), cerca eventuali app sconosciute o installate di recente e rimuovile.
- Esegui Google Play Protect: dopo aver rimosso le app sospette, riavvia il telefono normalmente e poi apri Google Play Store, vai alla sezione di Play Protect ed esegui una scansione completa.
- Installa un’app antivirus affidabile: per una protezione continua e una scansione a fondo del sistema, scarica e installa un’app antivirus affidabile da Google Play Store.
- Cambia le password: se sospetti una violazione dei dati, cambia le password di tutti gli account importanti (posta elettronica, banca online, social media e così via).
- Ripristino delle impostazioni di fabbrica (ultima risorsa): se il virus non se ne vuole proprio andare o il tuo telefono continua a essere instabile, un ripristino alle impostazioni di fabbrica eliminerà tutti i dati e riporterà il telefono al suo stato originale, rimuovendo efficacemente anche il malware più ostinato. Ricorda, però, di fare un backup dei dati importanti in anticipo, se possibile.
In questo articolo abbiamo visto cosa sono i virus per Android e iOS, come si comportano, cosa possono fare e, soprattutto, come vedere se hai un virus sul telefono e come rimuoverlo.
Come ben sai, prevenire è sempre meglio che curare, quindi ricordati di seguire i nostri consigli di sicurezza e utilizzare regolarmente l’antivirus di Panda per Android!
CONTINUA A LEGGERE: ChatGPT vs Gemini: guida per scegliere il chatbot giusto
Buona navigazione e buona protezione attiva di Android!