Site icon Panda Security Mediacenter

Truffa del numero sbagliato: come funziona e come riconoscerla

Truffa del numero sbagliato

“Oops, ho sbagliato numero”, poi inizia la conversazione e infine arriva la truffa. Scopri come riconoscerla e difenderti dalla nuova ondata di SMS truffa.

Ciao, ci vediamo al solito posto alle 7?” oppure “Confermiamo l’appuntamento con il dottore alle 15:00 di venerdì”, o ancora “Ma quando me li mandi quei documenti? Dai, fammi sapere, ciao”.

Sembrano messaggi innocui e invece nascondono una nuova minaccia digitale, sempre più diffusa. La truffa del numero sbagliato inizia con un messaggio di questo tipo, che sembra inviato per errore. La vittima risponde – per gentilezza o per curiosità – e il truffatore cerca di intavolare una conversazione per conquistare la sua fiducia e, in un secondo momento, passare a una richiesta economica, di dati personali, una truffa romantica o una frode con le criptovalute.

Negli Stati Uniti la conoscono come la truffa Oops, wrong number (oops, ho sbagliato numero), è arrivata anche da noi e sta già mietendo vittime. Ma perché funziona e come si fa a riconoscerla? Cosa dobbiamo fare per non cadere in questo tipo di truffe tramite SMS o WhatsApp? Te lo spieghiamo in questo post sulle truffe del numero sbagliato.

In questo articolo:

Buona lettura!

Cosa sono le truffe del numero sbagliato

Sono un tipo di truffa telematica tramite SMS o WhatsApp in cui la vittima riceve un messaggio corto e fuori contesto da un numero sconosciuto, come “Ci vediamo al bar alle 8” o “Ricordati di prendere anche l’acqua”. Se il destinatario risponde, il truffatore cerca di iniziare una conversazione, con il pretesto di aver sbagliato numero, per conquistare la fiducia della vittima e, infine, truffarla.

L’obiettivo del truffatore, tramite questa tecnica di ingegneria sociale, è sfruttare la cortesia o la curiosità del destinatario per intavolare una conversazione, conquistando poco a poco la sua fiducia e facendo apparire le loro interazioni come una casualità naturale.

Dopo qualche giorno, quando la vittima ormai ha abbassato la guardia, il truffatore passa alla frode vera e propria, che può consistere nella raccolta di dati personali, nella proposta di falsi investimenti, spesso in criptovalute, oppure in una truffa romantica.

Queste truffe – che prima colpivano selettivamente alcune categorie di persone, come gli anziani – oggi mietono vittime in tutte le fasce della popolazione, proprio grazie alla loro adattabilità e semplicità. Andiamo a vedere meglio come e perché funzionano.

La truffa del numero sbagliato è apparentemente semplice, ma ogni interazione è orchestrata a regola d’arte per creare un legame con la vittima e raggirarla.

Come funziona la truffa del numero sbagliato

Ecco come si sviluppa la truffa del numero sbagliato:

  1. Ricevi un SMS o un messaggio su WhatsApp da un numero sconosciuto: di solito si tratta di messaggi brevi, semplici e volutamente generici, come “Hai visto cos’ha fatto Andrea sabato?” o “Scusa ma perché non mi rispondi?”.
  2. Per gentilezza o per curiosità, rispondi al messaggio per dire al mittente che ha sbagliato numero.
  3. Il truffatore si scusa – da qui viene il nome inglese “oops, ho sbagliato numero” – e spiega brevemente perché o come ha inviato un messaggio al numero sbagliato.
  4. A questo punto, cerca di iniziare una conversazione, magari con una domanda o con un complimento.
  5. Se continui a rispondere, il truffatore porterà la cosa per le lunghe, per non farti sospettare niente, come se due persone si fossero conosciute per caso tramite SMS (quanto ci piace credere nel destino!).
  6. Quando il truffatore sente di aver conquistato la tua fiducia e di averti fatto abbassare la guardia, inizia la parte della truffa vera e propria, che varia in base al metodo e all’obiettivo del criminale.
  7. Ad esempio, il truffatore potrebbe iniziare una truffa romantica, magari invitandoti su altre piattaforme o su un sito di incontri dove ha un profilo falso.
  8. A un certo punto, arriva la richiesta di denaro o dati personali (che servono ad accedere ai tuoi account e, in ultima istanza, ai tuoi soldi).
  9. Può sembrare strano, ma molte persone cadono in questo tipo di truffa e finiscono per inviare denaro, magari pensando di aiutare il loro nuovo amico in difficoltà oppure perché credono di aver scoperto un’opportunità imperdibile nel mercato delle cripto.

Questa è la truffa del numero sbagliato, un sistema apparentemente semplice ma dove ogni interazione è orchestrata a regola d’arte per creare un legame con la vittima e raggirarla.

LEGGI ANCHE: Le 10 truffe online più diffuse

Perché le truffe del numero sbagliato funzionano

Molte persone, quando leggono una notizia o un post come questo, pensano “A me non succederebbe mai” o “Come fanno a cascarci? Bisogna essere proprio ingenui!”. Ebbene, non ne siate così convinti.

La truffa del numero sbagliato sfrutta meccanismi psicologici innati dell’essere umano, a cui siamo tutti suscettibili, chi più chi meno. In un momento di debolezza o di particolare connessione e ottimismo verso il genere umano, a tutti può succedere di cadere in un tranello di questo tipo e pensare che si tratti di una persona reale e non di un truffatore.

Vediamo in particolare perché la truffa del numero sbagliato è così efficace:

Come vedi, non si tratta di complesse operazioni criminali né di campagne informatiche altamente tecnologiche: a volte le minacce peggiori sono quelle più semplici, che fanno leva sui nostri istinti di base, proprio come la bontà, la curiosità o la voglia di innamorarci.

Nel 2025 è molto difficile che qualcuno sbagli numero, perché quasi nessuno usa più gli SMS e perché su WhatsApp devi prima salvare il numero come contatto per inviargli un messaggio.

Come riconoscere una truffa del numero sbagliato

Sapere che queste truffe esistono è già sufficiente per prevenirle nella maggior parte dei casi. Le vittime che cadono in questi tranelli spesso non conoscono le minacce digitali e il funzionamento delle truffe online, per cui avere a disposizione queste informazioni è già una sorta di vaccino contro molte truffe via SMS o email.

Se ti stai chiedendo “ma come faccio a capire se ha veramente sbagliato numero o se mi vogliono truffare”, ti consigliamo di prendere in considerazione quanto segue:

  1. Quasi sempre, se una persona ha davvero sbagliato numero, dopo la tua prima risposta ti chiederà scusa, ti ringrazierà e smetterà di scrivere.
  2. Se insiste o cerca di intavolare una conversazione, nel 99,99% dei casi è una truffa.
  3. Nel restante 0,01% dei casi, quelli autentici, potrebbe trattarsi davvero di una persona confusa o distratta, ma è quasi impossibile che tu abbia ricevuto un SMS per sbaglio da una persona che vuole condividere un’opportunità di investimento incredibile con qualcuno che ha appena conosciuto tramite SMS.

Detto questo, la maggior parte delle truffe del numero sbagliato inizia con un messaggio generico, che simula una conversazione reale tra due amici, familiari o colleghi. Se ci pensi, nel 2025 è molto difficile che qualcuno sbagli numero, innanzitutto perché quasi nessuno usa più gli SMS e poi perché su WhatsApp devi prima salvare il numero come contatto per inviargli un messaggio, quindi è impossibile scriverlo per sbaglio a un numero sconosciuto.

Cosa fare quando ricevi un messaggio da un numero sconosciuto

La cosa migliore da fare, in tutti questi casi, è diffidare, bloccare il numero e soprattutto NON RISPONDERE, perché quando rispondi confermi che il tuo numero è attivo e i cybercriminali lo utilizzeranno per inviarti altri SMS truffa in futuro, magari con un metodo diverso.

Per lo stesso motivo, ti consigliamo di segnalare il messaggio come spam al tuo operatore (tutti i telefoni hanno questa funzione) e di non fare clic su link o allegati, se presenti in un messaggio successivo alle prime interazioni.

Se hai fatto clic su un link o hai scaricato un allegato e cominci a notare comportamenti strani nel dispositivo, controlla il tuo conto in banca e i tuoi account online, e disinfetta gratis il tuo computer con Panda Cloud Cleaner.

In questo articolo abbiamo visto cosa sono le truffe del numero sbagliato, come funzionano, perché sono così efficaci, come riconoscerle facilmente e come proteggersi.

E tu, hai mai ricevuto un messaggio come quelli che abbiamo visto in questo post? Condividi la tua esperienza con la community di Panda Security!

CONTINUA A LEGGERE: Come rimuovere un virus dal tuo telefono Android in 4 semplici passaggi

Buona navigazione e buona protezione dalle truffe del numero sbagliato!

Exit mobile version