Leggi la nostra guida completa ai QR code e come scansionarli con il telefono, anche senza un’app speciale!
I codici QR sono quegli schemi composti da quadratini bianchi e neri, che oggi troviamo in musei, ristoranti e mezzi di trasporto, ma anche sui siti web e perfino in giro per la strada.
I QR code sono diventati popolari durante la pandemia del Covid, perché consentono di accedere a un indirizzo o un servizio rapidamente e senza contatto, ma anche se si trovano praticamente ovunque, ancora non tutti sanno come scansionarli con il telefono e come si usano.
Per questo motivo, abbiamo pensato di dedicare un articolo a questo argomento, per scoprire cosa sono, come funzionano e come scansionare un codice QR con il telefono anche senza un’app dedicata. Buona lettura!
Cosa sono i codici QR?
I codici QR, QR code in inglese, sono codici a barre bidimensionali che possono essere letti da smartphone, tablet o scanner. Funzionano un po’ come i codici a barre dei prodotti nei negozi, ma possono contenere molte più informazioni, come:
- Link a siti web
- Testi
- Indirizzi email
- Numeri di telefono
- Credenziali Wi-Fi
- Informazioni di pagamento
Basta scansionare il codice QR con la fotocamera del telefono o un’app dedicata per accedere subito ai dati o alle azioni collegate, ad esempio per leggere il menù di un ristorante senza toccare quello cartaceo, pagare a una cassa automatica oppure scaricare un’app al volo.
Non è indispensabile avere un’app: le fotocamere dei telefoni moderni integrano la funzione di scansione dei codici QR.
Come funzionano i codici QR?
Un codice QR è un immagine composta da quadratini bianchi e neri disposti in uno schema preciso. Questi quadratini rappresentano informazioni codificate (numeri, lettere, link e così via) in forma binaria (0 e 1).
Per leggerli, è necessario uno scanner o la fotocamera di un telefono che possa inquadrare il codice. A quel punto, il software di lettura (integrato nella fotocamera o in un’app) riconosce i pattern: i tre quadrati più grandi negli angoli servono per orientare il codice.
Lo scanner traduce i quadratini bianchi e neri in dati digitali e il software decodifica le informazioni e avvia l’azione corrispondente: ad esempio apre un link, mostra un testo, salva un contatto, ti connette a una rete Wi-Fi e così via.
Una cosa interessante dei QR code è che sono resistenti agli errori, cioè anche se una parte del codice è danneggiata (o il codice è sporco o non del tutto leggibile), possono comunque essere letti.
Come scansionare un codice QR sulle varie piattaforme
La cosa più importante da sapere è che tutti sistemi operativi recenti hanno la scansione dei codici QR integrata nella fotocamera, vale a dire che non c’è bisogno di usare un’app specifica: basta aprire la fotocamera e inquadrare il codice, che verrà riconosciuto dal programma.
Andiamo a vedere esattamente come eseguire la scansione di un codice QR sulle principali piattaforme, cominciando dagli smartphone con sistema operativo Android.
Come scansionare un codice QR su Android
- Apri l’app Fotocamera del tuo smartphone.
- Punta la fotocamera verso il codice QR, assicurandoti che sia ben visibile.
- Attendi qualche secondo: apparirà una notifica o un link sullo schermo.
- Tocca la notifica per aprire il contenuto del codice.
- Se la fotocamera non supporta i QR code (magari perché il tuo telefono è un po’ datato) scarica un’app gratuita dal Google Play Store, come “QR Code Reader” o “Barcode Scanner”. Ricordati, però, di controllare che si tratti di un’app sicura e affidabile, senza malware o adware e che non richieda autorizzazioni strane per accedere ai tuoi dati!
Come scansionare un codice QR su iPhone (iOS)
- Apri l’app Fotocamera.
- Inquadra il codice QR, tenendo il telefono fermo.
- Una notifica apparirà nella parte superiore dello schermo.
- Tocca la notifica per aprire il link o il contenuto del codice. Questa funzionalità è disponibile su iOS 11 e versioni successive; se hai un iPhone più vecchio, puoi scaricare un’app dall’Apple Store, facendo sempre attenzione a non scaricare un’app infetta da malware o adware.
Come scansionare un codice QR sul computer
- Se hai una webcam, scarica un software per la lettura dei codici QR o usa un servizio online gratuito.
- Apri il programma o il sito e consenti l’accesso alla webcam.
- Punta il codice QR verso la webcam finché non viene letto.
- Se invece non hai una webcam o non vuoi utilizzarla, ma hai un’immagine del codice QR, puoi andare su un sito di lettura di codici QR e caricarla lì.
Quando usi servizi online di questo tipo, fai sempre attenzione all’autenticità del sito e ai termini di servizio, ad esempio alle autorizzazioni che richiede il sito per fornire il servizio di scansione.
Molti siti sono offerti in maniera gratuita per aiutare le persone, ma alcuni sono progettati specificamente per attirare visitatori e rubare i loro dati personali o, peggio ancora, iniettare malware nei loro computer.
LEGGI ANCHE: C’è posta per te! O forse è un malware…
Come difendersi dai codici QR pericolosi
Non tutti i codici QR sono sicuri; anche uno strumento così semplice e comodo può nascondere rischi per la tua sicurezza online. I cybercriminali sfruttano i QR code per veicolare truffe e malware, approfittando del fatto che il contenuto di un codice QR non è immediatamente visibile a occhio nudo.
Questo tipo di attacchi prende il nome di quishing, dalla fusione delle parole QR e phishing, ovvero phishing tramite codici QR.
Ecco i principali pericoli associati ai codici QR:
- Reindirizzamento a siti malevoli o di phishing: un codice QR può rimandare a un sito di phishing, che imita una pagina ufficiale per rubare credenziali, password o dati bancari.
- Download automatico di file dannosi: alcuni codici QR possono avviare il download di app o file infetti che compromettono la sicurezza del dispositivo.
- Link fraudolenti: il codice può contenere un link che sembra affidabile, ma in realtà conduce a contenuti pericolosi o ingannevoli.
La buona notizia è che, come per il phishing, è facile proteggersi da questi pericoli dei codici QR malevoli, basta seguire alcune semplici regole di sicurezza:
- Verifica sempre la fonte del QR code: scansiona solo codici provenienti da fonti affidabili e ufficiali.
- Diffida dei codici che trovi su cartelli sospetti o manipolati o in posti strani: potrebbero essere stati incollati sopra quelli originali in luoghi pubblici, come fermate dei mezzi, ristoranti o ambulatori.
- Controlla il link prima di cliccare: molte app di lettura dei codici QR mostrano l’indirizzo web prima di aprirlo; leggilo attentamente e torna indietro se l’URL non ti convince.
- Utilizza app che includono filtri di sicurezza: alcune app di lettura dei codici QR offrono funzioni avanzate per bloccare i siti pericolosi o avvisarti di potenziali rischi.
Adottando queste precauzioni, puoi continuare a usare i codici QR in modo pratico e sicuro, riducendo al minimo i rischi di truffe o attacchi informatici.
Infine, per usare i codici QR in modo ancora più sicuro e senza preoccupazioni, installa un buon antivirus come Panda Dome, che ti protegge in tempo reale e blocca virus e malware prima che possano infettare il tuo dispositivo. Scarica il nostro antivirus gratuito!
Gli hacker sfruttano anche i codici QR per gli attacchi di phishing, per cui bisogna controllare bene prima di usarli.
Domande frequenti
Per concludere, rispondiamo alle domande più frequenti sui codici QR e come scansionarli.
Come si scansiona il codice QR?
Come abbiamo visto, sui telefoni Android e iOS degli ultimi anni non è necessaria un’app specifica, basta aprire la fotocamera, inquadrare il QR code e aspettare che venga visualizzato il contenuto.
In alternativa, puoi scaricare un’app dedicata, che in più avrà molte funzionalità utili e, in alcuni casi, delle misure di sicurezza contro i codici QR malevoli.
Posso creare un codice QR personalizzato?
Sì, chiunque può creare un codice QR, ma è necessaria un’app dedicata ai QR code, che tra le varie funzionalità ha anche la creazione di codici QR a partire da dati come testo puro, URL, contatti, indirizzi email, credenziali di accesso al Wi-Fi e così via.
I codici QR sono sicuri?
In generale sì, ma dipende dalla fonte: un codice QR può essere utilizzato per collegarti a siti affidabili oppure a pagine malevole create per truffarti o infettare il dispositivo. È importante scansionare solo codici provenienti da fonti sicure e controllare sempre l’URL prima di cliccare sul link.
Chi ha inventato i codici QR e perché?
I codici QR sono stati inventati nel 1994 dall’ingegnere giapponese Masahiro Hara, che lavorava per l’azienda Denso Wave. L’obiettivo iniziale era velocizzare il tracciamento dei pezzi nelle fabbriche automobilistiche.
A poco a poco, i codici QR si sono diffusi in tutto il mondo e ben oltre l’ambito industriale, fino a diventare uno strumento di uso quotidiano nel marketing, per i pagamenti, nella ristorazione e in molti altri settori.
In questo articolo abbiamo visto cosa sono i QR code e come scansionare un codice QR su Android, iOS e computer. Abbiamo condiviso alcuni dati interessanti e curiosità e i nostri consigli di sicurezza, importantissimi per utilizzare i codici QR senza rischiare attacchi di phishing o malware.
E tu, usi spesso i codici QR? Hai mai trovato un QR fraudolento? Raccontacelo nei commenti!
CONTINUA A LEGGERE: Blocco DNS in Italia: Google obbligata a oscurare i siti pirata
Buona navigazione e buon utilizzo sicuro dei codici QR!