Impara a riconoscere le review false online, evitare truffe digitali e rispondere in modo efficace per tutelare la tua reputazione.

Ti è mai capitato di acquistare un prodotto su Amazon perché aveva 1300 recensioni positive, scoprire che era di scarsa qualità e chiederti come mai? Oppure hai scaricato un’app da Google Play perché sembrava quella più usata e apprezzata dagli utenti, ma alla fine hai scoperto che era piena di adware?

Se la risposta è sì, anche tu sei stata vittima delle recensioni false online, una delle tante piaghe di internet, che influenza gli acquisti e la vita di milioni di consumatori e penalizza fortemente le aziende oneste e che offrono prodotti e servizi di qualità.

Ma cosa sono esattamente le recensioni false? Lo sapevi che questa categoria include anche la cancellazione delle review negative? Ne parliamo in questo articolo dettagliato sulle false recensioni online, in cui ti spieghiamo come riconoscerle e come difenderti. Buona lettura!

Cosa sono le recensioni false online

Oltre alle recensioni positive e negative fasulle ci sono anche altri tipi di manipolazione delle recensioni online, riconosciuti dalle grandi piattaforme online e dalle organizzazioni che proteggono i diritti dei consumatori, sia pubbliche che private.

Vediamo quali sono i principali tipi di recensioni fasulle online:

  • Recensioni positive non autentiche. Vengono lasciate appositamente per migliorare la reputazione di un’attività. Possono essere acquistate da agenzie di marketing poco etiche o ottenute in cambio di prodotti e sconti.
  • Recensioni negative mirate. Vengono scritte da aziende concorrenti per rovinare la reputazione di altri competitor. Sono difficili da dimostrare legalmente.
  • Affiliazioni non dichiarate. Influencer, blog, siti e perfino singoli utenti possono lasciare recensioni positive o includere link a prodotti nei loro contenuti online in cambio di commissioni o regali. Questo è quello che in gergo viene chiamato marketing di affiliazione; solo che a volte, per rendere le recensioni più persuasive, non viene dichiarato apertamente e non viene menzionata la relazione che esiste tra il brand e la persona che ha lasciato la recensione. Anche questo tipo di recensione è considerata falsa dal punto di vista commerciale e legale.
  • Soppressione di recensioni negative legittime, ad esempio tramite cancellazione o reclamo presso la piattaforma online.
  • Hijacking delle recensioni. Alcune aziende “dirottano” le recensioni positive lasciate in precedenza dai clienti verso nuovi prodotti e servizi.

Questi sono i tipi di fake reviews più comuni che puoi trovare online e da cui, tra poco, ti insegneremo a difenderti.

Su molte piattaforme non è possibile cancellare le recensioni false, ma si può rispondere alle review e denunciare i profili disonesti.

Quali sono i settori e i siti più influenzati dalle recensioni false?

I settori più colpiti dalle recensioni false sono quelli che si affidano di più alle review per costruire la propria reputazione, ovvero gli e-commerce, l’alberghiero, la ristorazione, le attività commerciali e i servizi locali, e i software online (app e programmi desktop).

In genere, ognuno di questi verticali ha trovato un canale digitale e un’app dove costruire la propria vetrina online, come i produttori su Amazon o i ristoranti su TripAdvisor e Yelp. Di conseguenza, questi canali sono diventati anche il campo di battaglia in cui le attività si sfidano a colpi di review e a volte utilizzano strategie disoneste, come acquistare pacchetti di recensioni positive o screditare la concorrenza con review negative.

Da questo punto di vista, le piattaforme più colpite sono i grandi siti di e-commerce e i marketplace, Google Maps e Profilo dell’Attività su Google, le piattaforme di settore come TripAdvisor, i grandi app store (Google Play, Apple) e molti siti di confronti e recensioni di software, soprattutto SaaS (Software as a Service).

LEGGI ANCHE: Gli hacker sono diventati imprenditori

Chi scrive le recensioni false e dove si comprano

Ora che abbiamo visto i settori più colpiti dalle recensioni fasulle online, facciamo chiarezza su un aspetto poco conosciuto di questo fenomeno: chi scrive le false recensioni e chi le vende:

  • Concorrenza sleale. I primi a scrivere recensioni false sono i competitor delle aziende, che cercano di migliorare il proprio posizionamento e la propria reputazione online e, contemporaneamente, screditare le aziende simili o che operano nella la stessa area geografica.
  • Agenzie di comunicazione e marketing. Esistono agenzie specializzate nella reputazione e comunicazione online che includono pacchetti di recensioni positive per lanciare l’attività su marketplace e piattaforme. A loro volta, le agenzie possono pagare delle persone per scrivere le recensioni oppure utilizzare dei bot, per automatizzare il processo e crearne rapidamente grandi quantità.
  • Gruppi di Telegram e Facebook. Alcune aziende creano dei gruppi in cui rimborsano prodotti o pagano i clienti in cambio di recensioni positive.
  • Piattaforme di freelance. In modo analogo alle agenzie di marketing poco etiche, ci sono freelance della comunicazione di impresa che si dedicano a migliorare la reputazione dei propri clienti gonfiandola con recensioni positive false o attaccando i competitor online. Questi “professionisti” promuovono i propri servizi su piattaforme dedicate ai freelance, come Fiver o Upwork.

Queste sono le aziende e le persone che si dedicano a lasciare recensioni false online, anche se i bot sono sempre più diffusi, soprattutto ora che è possibile programmarli e configurarli facilmente grazie ai chatbot di AI.

Come riconoscere una recensione falsa

Siamo arrivati al piatto forte del nostro articolo: come riconoscere le recensioni fasulle online. In realtà è abbastanza facile, solo che bisogna avere un po’ pazienza e di tempo. Vediamo quali sono i principali segnali che dovrebbero farci sospettare della autenticità di una recensione:

  • Linguaggio generico o esagerato. Se una recensione è molto generica, ad esempio “ottimo prodotto, sono contentissima”, o se è molto polarizzata, cioè estremamente positiva o negativa (ad esempio valutazioni di 1 stella o 5 stelle), potrebbe trattarsi di una recensione falsa.
  • Mancanza di dettagli concreti e di esperienza diretta. In generale, sia che si tratti di recensioni false o autentiche, quelle che non menzionano dettagli, particolari e usi concreti – e quindi opinioni personali – sono recensioni inutili ed è meglio cercarne altre.
  • Grandi quantità di recensioni. Attenzione ai profili che pubblicano moltissime recensioni, perché potrebbero essere account automatizzati (bot) o creati appositamente per lasciare recensioni fasulle online. Gli account automatizzati per le recensioni sono molto diffusi su internet, così come altre truffe online.
  • Ora e giorno delle recensioni. Se un prodotto o un locale riceve 450 recensioni in un giorno, è molto probabile che abbia acquistato un pacchetto di review positive presso un’agenzia poco etica.
  • Profili o account inattivi o sospetti. Un altro segnale di una possibile recensione falsa online è che l’account che l’ha lasciata sia inattivo, sospeso (probabilmente per violazione delle norme del sito) o sospetto, ad esempio privo di foto, informazioni o con un’attività troppo intensa e concentrata nel tempo.

Questi sono i campanelli d’allarme a cui dobbiamo fare attenzione quando leggiamo le recensioni online.

Come difendersi dalle recensioni false online

Se usi spesso i marketplace online o controlli il punteggio dei ristoranti su Maps prima di scegliere dove andare a mangiare sushi, allora devi fare attenzione a non cadere nei tranelli delle recensioni false online.

Consiglio pratico per utilizzare le recensioni online nel modo migliore e più sicuro possibile

  1. Attenzione ai segnali di false recensioni. Per prima cosa, ricorda quello che abbiamo detto nella sezione precedente e impara a riconoscere le fake review.
  2. Fidati degli account verificati. Alcune piattaforme consentono di verificare gli account, per cui le loro recensioni sono più attendibili.
  3. Non ti basare solo su punteggi e valutazioni a stelle, dai la priorità alle recensioni scritte.
  4. Leggi le recensioni accompagnate da valutazioni di 3 o 4 stelle, che hanno più probabilità di essere autentiche e rappresentano meglio un’esperienza reale (né perfetta né orribile).
  5. Leggi più di una recensione e preferisci quelle più lunghe, precise e dettagliate, che descrivono in modo diretto un’esperienza personale, meglio ancora se accompagnate da foto.
  6. Attenzione alle partnership non dichiarate su social media e siti monetizzati, ovvero ai contenuti promozionali che vengono scritti senza menzionare il rapporto che intercorre tra l’utente e l’attività oggetto della recensione.
  7. Confronta le recensioni di piattaforme diverse, cercando il produttore o l’attività locale su vari canali.
  8. Usa i siti di rilevamento di recensioni false. Fai una ricerca rapida su Fakespot e ReviewMeta. Questi siti sono dedicati al mercato internazionale e troverai facilmente informazioni su grossi account americani o asiatici, ad esempio di Amazon, eBay o Temu. Se cerchi qualcosa di locale, anche se non esistono servizi nostrani come Fakespot, puoi cercare informazioni su siti e forum italiani come Trustpilot.it, Altroconsumo o Reddit Italia.

Tenendo a mente questi semplici consigli, ti sarà molto più facile riconoscere le recensioni fasulle ed evitare le attività commerciali che fanno un uso scorretto delle review online.

Per stare alla larga dalle recensioni false online, è meglio cercare quelle lunghe, con valutazioni di 3 o 4 stelle, accompagnate da foto e contenenti dettagli e opinioni personali.

Cosa fare se trovi o ricevi recensioni false online

Se sei un utente e trovi una recensione falsa online, ti invitiamo a segnalarla subito alla piattaforma su cui le hai trovate. Ad esempio, su Google puoi segnalare le recensioni che violano le norme di Google.

Se invece hai un’attività e hai ricevuto delle recensioni negative false o hai scoperto che un concorrente ha pubblicato delle review positive fasulle:

Segnala l’utente o il profilo

 Molte piattaforme consentono di segnalare gli account che violano le norme del programma.

Rispondi alla recensione in modo professionale e pensando ai potenziali clienti

Di solito, le recensioni non possono essere eliminate, a meno che non violino apertamente le norme della piattaforma, ad esempio se contengono linguaggio volgare e offese.

Molte piattaforme non hanno un’opzione per eliminare le valutazioni a stella, quindi anche in questo caso la cosa migliore è controllare il profilo dell’utente e segnalarlo alla piattaforma.

Specifica con garbo che l’esperienza descritta non risulta registrata o non corrisponde a fatti reali. In questo modo proteggi la tua reputazione, anche se la valutazione o la recensione falsa non viene cancellata.

Raccogli prove

Come screenshot e dati sulle recensioni false che ricevi (info sull’utente, data e ora e così via). Ti saranno utili in caso di escalation o se la piattaforma dovesse chiederti altri dettagli per confermare la falsità della recensione.

Contatta l’assistenza clienti della piattaforma

Se la segnalazione automatica non basta, ti consigliamo di contattare il servizio clienti per esporre il problema e chiedere aiuto personalizzato. Controlla anche sui forum delle community, dove troverai sicuramente una risposta a una domanda simile alla tua.

Valuta un’azione legale

Se il danno a livello di reputazione fosse molto grande, potresti chiedere a un avvocato specializzato in questo campo se ci sono gli estremi per una denuncia per diffamazione. Ricorda però che le pubblicazioni e le recensioni online sono un terreno pantanoso a livello legale, con molti vuoti e pochi punti di riferimento chiari.

Segui questi consigli per proteggere l’immagine della tua attività online o, se sei un’utente, per fare acquisti e scelte più informate, senza cadere nei tranelli delle false recensioni.

In questo articolo abbiamo visto come riconoscere le recensioni false online, chi le usa, dove si comprano e chi le scrive, e abbiamo condiviso vari consigli pratici per difenderci online.

Ricorda che le recensioni false online possono anche convertirsi in un problema di sicurezza grave, perché potresti scaricare software infetti da malware o adware fidandoti di recensioni positive fasulle.

Per questo motivo, ti consigliamo di utilizzare un buon antivirus come Panda Dome, che ti proteggerà durante tutti i tuoi acquisti e le tue prenotazioni online!

CONTINUA A LEGGERE: Google smetterà di usare la verifica SMS

Buona navigazione e buon utilizzo delle recensioni online!