Site icon Panda Security Mediacenter

Cos’è l’autolesionismo digitale

Una nuova forma di autolesionismo, questa volta digitale, si aggiunge ai problemi psicologici delle community online, in particolare sui social media. Scopri di più!

Negli ultimi anni, psicologi e psichiatri hanno riscontrato una nuova forma di autolesionismo digitale, che consiste nell’inviare a sé stessi commenti negativi o insulti o esporsi volontariamente a contenuti dannosi. Da uno studio del 2017 condotto negli Stati Uniti (link in inglese) è emerso che circa il 6% degli adolescenti ha avuto comportamenti autolesionistici online.

Quali sono le cause? Chi è più esposto e quali sono le conseguenze dell’autolesionismo digitale? E infine, è possibile prevenirlo? In questo post rispondiamo a queste domande sull’autolesionismo online. Continua a leggere!

Verso una definizione di autolesionismo digitale

Iniziamo con una premessa importante: questo post ha uno scopo informativo e si concentra sugli aspetti della sicurezza online dell’autolesionismo digitale. Per domande o problemi personali è necessario rivolgersi a una fonte ufficiale o a uno specialista.

L’autolesionismo digitale è un concetto relativamente nuovo, come molti dei fenomeni digitali, per cui non esiste ancora una definizione unanime. Tuttavia, gli esperti concordano su alcune caratteristiche importanti:

Può sembrare paradossale che una persona invii un commento o un messaggio negativo a sé stessa, ma proprio come per l’autolesionismo fisico, questi comportamenti hanno dei motivi psicologici ben precisi, come vedremo a breve.

Circa il 6% degli intervistati in uno studio del 2017 negli Stati Uniti ha avuto comportamenti autolesionistici online.

Cause dell’autolesionismo online

Le persone, soprattutto adolescenti, hanno comportamenti autolesionisti online per alcuni motivi principali:

In particolare, bisogna sfatare il falso mito che l’autolesionismo digitale condivide con quello fisico: i comportamenti autolesivi e a rischio sono fenomeni seri e non vanno sottovalutati pensando che si tratti solo di un tentativo innocuo di attirare l’attenzione.

Dietro a questo tipo di comportamenti c’è sempre una sofferenza che va riconosciuta e trattata. Inoltre, si ipotizza che l’autolesionismo digitale sia correlato a un aumento dei tentativi di suicidio nella popolazione più giovane.

Chi è a rischio di comportamenti autolesionistici online?

Secondo lo studio citato all’inizio del post, si tratta soprattutto di adolescenti in età scolastica, con una differenza non significativa tra maschi e femmine. L’autolesionismo digitale è associato al cyberbullismo, un fenomeno di cui abbiamo parlato spesso e che interessa il 25% dei giovani online.

La maggior parte dei comportamenti autolesionistici online avviene sui social media, da un lato per la facilità di postare commenti e messaggi di odio a sé stessi e vedere la reazione dei contatti, dall’altro perché l’esposizione ai contenuti dannosi è potenziata dagli algoritmi delle piattaforme.

I media come Instagram suggeriscono contenuti in base agli interessi dell’utente, dedotti dalle visualizzazioni passate e centinaia di dati sull’attività online. Da questo punto di vista, i social media possono essere estremamente dannosi per chi sta avendo comportamenti autolesionistici, in quanto propongono continuamente determinati temi e possono rafforzare visioni e opinioni autodistruttive.

Per fare un esempio, un adolescente con un disturbo dell’alimentazione potrebbe guardare dei reel e dei post su questi argomenti su Instagram, soffermandosi sui commenti negativi di troll e hater. La piattaforma interpreta questo comportamento come un segno di interesse e può suggerire altri reel simili, creando una sorta di circolo vizioso da cui questa persona non riesce a uscire e continua a esporsi a contenuti che lo danneggiano emotivamente.

LEGGI ANCHE: L’evoluzione del cyberbullismo in Europa

Conseguenze dell’autolesionismo online

Come abbiamo accennato, i comportamenti autolesionistici online non vanno sottovalutati perché possono indicare vari stadi di sofferenza emotiva, da un problema passeggero a una patologia psichiatrica che deve essere trattata con l’aiuto di uno specialista.

In generale, i comportamenti autolesionistici sono associati a un aumento dei sintomi di ansia e depressione e, potenzialmente, dei tentativi di suicidio, in modo analogo al bullismo online. Tuttavia, gli studi scientifici hanno dato risultati contrastanti su quest’ultimo dato, per cui è meglio considerarlo con cautela.

Infine, l’autolesionismo online può essere accompagnato da comportamenti autolesionistici fisici, soprattutto quando lo scopo è ridurre una profonda sofferenza psicoemotiva che la persona non riesce a sfogare in altri modi.

L’autolesionismo online passa spesso inosservato o viene sottovalutato, ma può essere molto pericoloso per le persone che ne soffrono.

Si può prevenire?

L’autolesionismo online è difficile da riconoscere, soprattutto per familiari e amici ma anche per la persona che lo pratica. Il problema è che certi comportamenti sono spesso sottovalutati o visti come un gioco, soprattutto nel caso di bambini e adolescenti.

Durante le interviste dello studio americano che abbiamo citato, molti ragazzi dicevano di averlo fatto per scherzo o per vedere come avrebbero reagito gli amici, ma questa condotta spesso nasconde una necessità inespressa e di cui la persona non è consapevole.

Per questi motivi, non è facile prevenire e limitare l’autolesionismo online. Ecco cosa possiamo fare:

  1. Sensibilizzare i giovani. Parlare di questo argomento e aumentare la loro consapevolezza affinché possano riconoscere l’autolesionismo in sé stessi e negli altri.
  2. Limitare l’uso dei social media, con app di parental control per i genitori di bambini a rischio e con app di autocontrollo per gli adulti che pensano di avere un problema legato all’uso di Instagram e app simili.
  3. Chiedere subito aiuto a uno specialista, se si pensa di avere un problema e mai sottovalutarlo.
  4. Informare un genitore o un adulto, se si nota un comportamento autolesionistico in un amico.
  5. Utilizzare i filtri dei contenuti
  6. Valutare la possibilità di introdurre politiche più severe sulla moderazione dei contenuti, soprattutto nei canali dedicati a temi delicati, come la salute, il genere o l’appartenenza etnica.

Come abbiamo visto, l’autolesionismo online è potenzialmente molto pericoloso e può essere un richiamo di attenzione o l’espressione di un profondo disagio emotivo. Insieme al cyberbullismo, questo fenomeno deve essere studiato più a fondo e sono necessarie campagne di comunicazione e strumenti per le famiglie e la comunità per prevenirlo, riconoscerlo e trattarlo.

La vita digitale è reale tanto quanto quella nel mondo fisico e i comportamenti abusivi online non andrebbero mai sottovalutati, perché possono avere gravi conseguenze sulle vite delle persone, soprattutto quando si tratta di bambini e adolescenti.

CONTINUA A LEGGERE: 8 rischi di sicurezza per chi gioca online

Buona navigazione e buona conoscenza dell’autolesionismo digitale!

Exit mobile version