Scopri come rimuovere le tue informazioni personali dal web, con metodi e strumenti per Windows e Mac. Riprendi il controllo della tua privacy online!
Ogni volta che cerchi il tuo nome su Google senti che la tua privacy non è al sicuro, ma non sai come rimuovere i tuoi dati personali da internet? Gli hacker possono combinare il tuo indirizzo email, le tue foto e i post che hai pubblicato come i pezzi di un puzzle, e utilizzarli per cercare di truffarti online o rubare la tua identità.
In questo articolo vedremo 11 modi semplici ma efficaci per mantenere pulita la tua traccia digitale e in che modo le tue informazioni personali possono finire su internet. Buona lettura!
1. Non consentire il monitoraggio su siti web e app
Bloccare i tracker impedisce ai siti di seguirti sul web e quando usi le app, riducendo la quantità di pubblicità che ti viene mostrata e mantenendo i tuoi dati privati.
Vediamo come disattivare il monitoraggio su Chrome e Safari:
- Chrome (desktop): vai a Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cookie di terze parti e seleziona Blocca i cookie di terze parti.
- Chrome (mobile): tocca l’icona con tre puntini, vai a Impostazioni > Impostazioni sito > Cookie di terze parti e seleziona Blocca cookie di terze parti.
- Safari (Mac): fai clic su Safari > Preferenze, seleziona la scheda Privacy e seleziona Impedisci il tracciamento tra siti.
- iPhone e iPad: vai a Impostazioni > Privacy e Sicurezza > Tracciamento e disattiva Consenti alle app di richiedere il tracciamento.
Più in generale, vai alle Impostazioni (o Preferenze) e cerca una sezione che si chiama Privacy, Tracciamento o Cookie. Disattiva tutte le opzioni che consentono a siti o app di tracciarti o condividere i tuoi dati.
2. Pulisci la casella di posta
I vecchi indirizzi email sono miniere d’oro per hacker, broker di dati e professionisti del marketing. Pensaci bene: la tua casella di posta probabilmente contiene anni di ricevute, conferme di iscrizione, link per il reset della password e newsletter a cui non ricordi neanche di esserti iscritta. Tutte queste informazioni possono essere utilizzate per ricostruire la tua traccia digitale.
Inizia eliminando il superfluo:
Esamina la casella di posta (specialmente la barra di ricerca) e cerca parole chiave come:
- “Benvenuto in”
- “Verifica dell’account”
- “Reimposta la password”
- “Grazie per esserti registrato”
Già che ci sei, svuota anche le cartelle Spam, Promozioni e Archiviate, dato che spesso nascondono ulteriori indizi su dove si trovano i tuoi dati personali.
3. Disattiva i tuoi account di social media
Prendersi una pausa o chiudere gli account di social media ti consente di nascondere un’enorme quantità di dati personali al pubblico. In questo modo, inoltre, impedisci alle piattaforme di usare i tuoi post, i “mi piace” e l’attività per creare un profilo su di te, rendendo più difficile per gli hacker ricostruire la tua cronologia.
Vediamo come si fa:
- Vai alle impostazioni dell’account: cerca una sezione chiamata Account, Privacy o Sicurezza.
- Vai all’opzione di disattivazione/eliminazione: di solito si trova in una sezione che si chiama Proprietà dell’account, Iscrizione o Aiuto.
- Segui le istruzioni: molti servizi chiedono il motivo della cancellazione e richiedono la password per confermare.
- Prima, fai un backup: se ci sono dei dati che vuoi conservare, scarica i tuoi archivi prima di disattivare l’account.
4. Controlla regolarmente la tua presenza online
Cercare il tuo nome online ti aiuta a individuare sul nascere post indesiderati, fughe di dati o informazioni utilizzate in modo improprio. Saprai subito se qualcuno pubblica le tue informazioni senza permesso o se riappare un vecchio profilo.
Ecco alcuni modi per evitare brutte sorprese:
- Configura Google Alerts inserendo il tuo nome e cognome, indirizzo email e nomi utente su google.com/alerts. Riceverai un’email ogni volta che compaiono su siti di notizie, blog o sul web.
- Monitora le pagine più critiche (vecchi profili, elenchi di broker di dati) con servizi come Visualping o Distill.io. Questi servizi ti inviano un’email quando un elemento delle pagine che segui viene modificato.
- Fai una ricerca manuale su di te una volta al mese in modalità in incognito su Google, Bing e DuckDuckGo per scoprire eventuali informazioni che gli avvisi potrebbero non rilevare.
- Leggi gli avvisi e intervieni subito: a seconda del caso, richiedi la rimozione dei dati, aggiorna le impostazioni sulla privacy o contatta i proprietari del sito.
5. Verifica che i tuoi account siano sicuri
Proteggere i tuoi account impedisce agli hacker di accedervi e rubare le tue informazioni private. Password robuste, autenticazione a due fattori (2FA) e controlli regolari mantengono sicuri i tuoi profili e dati e ti proteggono da diversi tipi di crimini informatici.
Ecco alcuni modi utili per proteggere i tuoi account:
- Usa password robuste e uniche per ogni sito. Utilizza un password manager per crearle e memorizzarle più facilmente.
- Controlla i login nelle impostazioni dell’account per individuare dispositivi o posizioni sconosciute.
- Aggiorna le opzioni di recupero con un indirizzo email o un numero di telefono di backup per poter riottenere l’accesso in caso di blocco.
- Mantieni aggiornati i programmi. Installa gli aggiornamenti del sistema operativo, del browser e delle applicazioni per eliminare le vulnerabilità di sicurezza.
- Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA) nelle app di email, social media e banking. Se possibile, usa un’app di autenticazione, come Google Authenticator, invece degli SMS.
6. Chiedi a Google di rimuovere i tuoi risultati di ricerca
Sapere come rimuovere le informazioni personali da Google ti consente di nascondere il tuo indirizzo fisico, telefono o indirizzo email nei risultati di ricerca, in modo che sempre meno persone possano trovarti online.
Puoi segnalare i link indesiderati direttamente nella Ricerca o utilizzare il nuovo strumento di Google, Risultati che ti riguardano, per segnalare le informazioni personali da rimuovere.
Segui questi passaggi per richiedere la rimozione:
- Esegui l’accesso e trova il risultato: cerca il tuo nome o indirizzo email su Google, fai clic sull’icona con tre puntini accanto al risultato e scegli “Rimuovi risultato”.
- Seleziona le informazioni personali: nella sezione di rimozione, seleziona “Mostra le mie informazioni personali” per confermare che stai segnalando dati sensibili.
- Invia il modulo di rimozione: segui le istruzioni visualizzate, elenca gli URL che desideri rimuovere e spiega perché le informazioni sono personali.
- Rivedi e aspetta: Google ti invierà un aggiornamento via email quando la tua richiesta verrà approvata o rifiutata. In caso di rifiuto, potrai fare ricorso o contattare direttamente il proprietario del sito.
7. Contratta un servizio di rimozione dati
Affidarti a un servizio specializzato di rimozione dei dati può aiutarti a risparmiare ore e ore di richieste manuali e raggiungere centinaia di siti tutti insieme.
Questi servizi agiscono come una squadra di pulizia: analizzano i database dei broker di dati, inviano richieste di rimozione e seguono il processo fino a quando le tue informazioni non sono più presenti. Alcuni possono aiutarti addirittura a rimuovere le tue informazioni dal dark web.
Vediamo come si fa a contrattare un servizio di rimozione dei dati:
- Cerca un provider come DeleteMe, Optery o Incogni e confronta copertura, prezzi e garanzie.
- Iscriviti e inserisci le tue informazioni, come nome, email e indirizzo, tramite il portale sicuro del servizio.
- Leggi il report di esposizione per vedere quali siti sono in possesso dei tuoi dati e quali rimozioni sono in attesa.
- Approva le richieste di rimozione man mano che il servizio contatta i broker di dati al posto tuo.
- Ricevi aggiornamenti regolari o scansioni trimestrali per assicurarti che le tue informazioni non siano visibili sul web.
8. Elimina gli account non necessari
Eliminando gli account che non usi riduci la tua traccia digitale e blocchi i punti di accesso che gli hacker potrebbero sfruttare per rubare i tuoi dati.
Segui questi passaggi per eliminare gli account non utilizzati:
- Fai un inventario di tutti i tuoi account online, inclusi quelli di streaming, shopping e servizi, controllando le conferme via email e il tuo password manager.
- Identifica gli account che non hai usato negli ultimi sei mesi o che non prevedi di utilizzare di nuovo.
- Vai alle opzioni di eliminazione di ciascun sito, di solito in una pagina come Impostazioni > Account o Privacy. Se non riesci a trovarle, cerca su internet “come eliminare l’account [nome del sito]”, ad esempio “come eliminare l’account Facebook”.
- Usa Just Delete Me o risorse simili per accedere a un link diretto alle pagine di eliminazione.
- Conferma la cancellazione via email ed elimina eventuali connessioni o accessi ancora attivi dell’app dai tuoi dispositivi.
9. Limita la quantità di informazioni che condividi sui siti e nei moduli
Naviga in modo sicuro e condividi solo ciò che è realmente necessario per ridurre la quantità di dati raccolti dalle aziende e diminuire i rischio di un data breach.
Riducendo al minimo le informazioni che condividi, rafforzi la tua privacy e ricevi molto meno spam e messaggi di marketing indesiderati.
Vediamo alcuni consigli per condividere meno informazioni sul web:
- Compila solo i campi obbligatori: salta quelli facoltativi, che non sono contrassegnati da un asterisco.
- Usa un soprannome o le iniziali quando il nome completo non è obbligatorio.
- Deseleziona le opzioni di marketing o di condivisione con terze parti preselezionate.
- Usa un indirizzo email temporaneo o alternativo (come SimpleLogin) per proteggere la tua casella di posta principale.
- Cancella i dati del modulo salvati dalle impostazioni del browser, in modo che le vecchie informazioni non vengano compilate automaticamente.
10. Nascondi i tuoi dati pubblici
I documenti pubblici, come atti di proprietà, archivi giudiziari o certificati di matrimonio, sono facili da trovare online. Prova a richiedere l’oscuramento dei dati o la rimozione completa, per ridurre le informazioni pubbliche su di te visibili a estranei e broker di dati.
Ecco come nascondere i tuoi dati pubblici e, in particolare, come rimuovere il tuo indirizzo di casa da internet:
- Identifica i dati: cerca il tuo nome insieme a termini come “atto”, “tribunale” o “certificato di matrimonio” per trovare le pubblicazioni municipali o regionali.
- Contatta l’ufficio corrispondente: contatta o invia un’email all’ufficio dello stato civile o all’anagrafe del comune dove è registrato l’atto. Chiedi qual è la procedura per oscurare o rimuovere i dati personali come l’indirizzo di casa.
- Invia una richiesta di oscuramento: compila il modulo richiesto, che di solito ha un nome come “Richiesta di oscuramento” o “Rimozione dati personali”, e paga l’eventuale tariffa.
- Controlla: dopo qualche settimana, verifica che i documenti siano stati aggiornati o rimossi da internet.
- Ripeti (se necessario): può darsi che tu debba presentare una richiesta a parte per ogni tipo di documento o giurisdizione.
11. Rimuovi le immagini da Google Maps
Sfocare le immagini indesiderate su Google Maps protegge la privacy di casa tua e della zona circostante. Inoltre, impedisce ai ladri di vedere dettagli sensibili come la facciata dell’edificio o i punti da cui potrebbero entrare, e fa in modo che le tue foto non circolino online senza il tuo consenso.
Vediamo come si fa a rimuovere o sfocare le immagini di Street View:
- Apri Google Maps su desktop (maps.google.com), cerca il tuo indirizzo di casa e attiva Street View.
- Fai clic su “Segnala un problema” nell’angolo in basso a destra della finestra di Street View.
- Posiziona la casella di sfocatura sopra la tua casa, il tuo volto, la tua auto o altri elementi sensibili trascinando la cornice rossa.
- Scegli un motivo e inserisci una breve descrizione.
- Fornisci il tuo indirizzo email, risolvi il CAPTCHA e fai clic su Invia.
Dopo aver esaminato la tua richiesta o applicato la sfocatura, Google ti invierà un’email per informarti.
Passaggi per eliminare le foto e i video che hai aggiunto:
- Sul computer o sul telefono, vai a Google Maps > Menu > I tuoi contributi > Foto.
- Trova la foto o il video che hai caricato, fai clic su Altro e poi seleziona Elimina questa foto.
- Conferma l’eliminazione: i file saranno rimossi da Maps e dalla Ricerca, ma rimarranno in Google Foto, se li hai salvati in un backup.
Come fanno le informazioni personali a finire su internet?
I tuoi dati finiscono sul web a causa di semplici azioni quotidiane, come acquistare qualcosa online o compilare un modulo su un sito. Una volta online, i registri pubblici e i broker di dati compilano, archiviano e condividono i tuoi dati con decine di siti e servizi.
Ecco alcuni dei modi più comuni in cui le tue informazioni personali finiscono su internet:
- Post dei social media: ogni foto, aggiornamento di stato o registrazione del luogo che condividi diventa parte della tua impronta digitale online.
- Acquisti online e moduli: quando fornisci il tuo nome, indirizzo o dati di pagamento, concedi ai commercianti ed eventuali partner l’accesso ai tuoi dati personali.
- Violazioni dei dati: gli attacchi ai siti di vendita al dettaglio, aziende sanitarie e piattaforme social possono riversare milioni di dati sul dark web.
- Registri pubblici: gli atti di proprietà, i documenti giudiziari e i certificati di matrimonio sono spesso pubblicati sui siti della Pubblica Amministrazione e diventano accessibili a chiunque.
- Broker di dati: servizi come Whitepages e Spokeo raccolgono dati da fonti pubbliche e private per costruire profili dettagliati che poi vendono ad altre aziende.
- Web scraping e API: esistono strumenti automatizzati che estraggono dati da blog, registri, portali e forum per raccogliere nomi, indirizzi email e altri identificatori.
- Cookie e pixel di monitoraggio: i siti web e le reti pubblicitarie ti seguono grazie a tracker invisibili che spiano le tue abitudini di navigazione e creano identificatori personali.
Proteggi le tue informazioni con Panda Security
I tuoi dati personali sono l’obiettivo principale di hacker, inserzionisti pubblicitari e broker di dati. Ogni dispositivo o app non protetto che utilizzi può rivelare dettagli su di te, come password, abitudini di navigazione o persino informazioni finanziarie. È per questo che il vero anonimato online è diventato praticamente indispensabile.
Panda Dome protegge la tua vita online con più linee di difesa. Ad esempio, l’antivirus e il firewall bloccano malware e intrusi prima che possano raggiungerti. La VPN integrata, invece, cripta il tuo traffico di dati e nasconde il tuo indirizzo IP, impedendo a ficcanaso e criminali di spiarti sulle reti Wi-Fi pubbliche. Scopri di più su Panda Dome e proteggi la tua presenza online!
Domande frequenti
Hai ancora dei dubbi su come rimuovere i tuoi dati sensibili dal web? Qui troverai delle risposte brevi alle domande più comuni.
Come faccio a rimuovere gratis i miei dati da internet?
Puoi richiedere la cancellazione manualmente contattando direttamente ciascun sito o broker di dati e utilizzando lo strumento gratuito di Google per la rimozione dei “Risultati che ti riguardano”. Molte aziende, inoltre, ti permettono di presentare una richiesta di esclusione senza alcun costo, e puoi eliminare da solo vecchi post, email e account.
Come faccio a rimuovere i miei dati dalle ricerche pubbliche?
Invia una richiesta di rimozione a ciascun motore di ricerca; su Google, ad esempio, seleziona Rimuovi risultato accanto a un risultato di ricerca o compila un modulo di rimozione dettagliato nella sezione “Risultati che ti riguardano”. Puoi anche chiedere a Bing e DuckDuckGo di deindicizzare gli URL compilando i loro moduli per la rimozione dei dati personali o per i webmaster.
Quanto costa rimuovere i propri dati da internet?
La rimozione fai-da-te è gratuita ma può richiedere ore. I servizi automatizzati come Incogni partono da circa 8-10 euro al mese, e la maggior parte costa tra 20-250 euro all’anno per scansioni e rimozioni periodiche.
Le aziende più rinomate e che offrono un servizio completo hanno tariffe che vanno da 500 a 15.000 euro all’anno, ma gestiscono ogni fase del processo e sono pensate per utilizzi professionali.
In questo articolo abbiamo visto 11 modi semplici ed efficaci per rimuovere le tue informazioni personali da internet, dare una ripulita alla tua traccia digitale e ridurre il rischio di subire un furto di identità o un attacco mirato.
La tua privacy è importante, soprattutto nel mondo di oggi, in cui i nostri dati sono la merce di scambio più ambita dalle Big Tech. Proteggila seguendo i nostri consigli e utilizzando una buona suite di cybersicurezza come Panda Dome!
CONTINUA A LEGGERE: Google smetterà di usare la verifica SMS
Buona navigazione e buona rimozione dei tuoi dati dal web!